Olio d'oliva
Olio d'oliva
Convegni

Nuove tecnologie e modelli di consumo per gli extra vergini di alta qualità italiani

Convegno ad Andria sul futuro all'insegna dell'innovazione

Per superare le vecchie consuetudini di consumo abbiamo bisogno di innovazioni e di creatività, dando più spazio a nuovi paradigmi dove la qualità dell'olio extra vergine di oliva venga percepita come un valore da parte dei consumatori. La scommessa che ci attende è quella di riuscire a mantenere integri i profumi e le fragranze degli oli extra vergini di oliva fino all'atto del consumo, per sbalordire anche i consumatori comuni, poco abituati ad apprezzare tali percezioni. Il marchio collettivo di qualità del Consorzio, garantito da un capillare sistema di controlli, può essere un punto di partenza per valorizzare gli extra vergini di alta qualità italiani e garantirgli quella percezione di alto valore che inseguiamo da anni. In questa direzione, giocano un ruolo fondamentale tutti gli attori della filiera, anche e soprattutto la distribuzione e la ristorazione che con il loro impegno possono aiutare il consumatore a distinguere più consapevolmente. Il seminario sarà l'occasione per un incontro tra produttori, confezionatori, grande distribuzione, ristoratori e università, per aprire un confronto tecnico qualificato intorno al futuro degli extra vergini di alta qualità.

Organizzato presso l'azienda agricola "Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli", sita ad Andria in contrada Zagaria, si svolgerà martedì 19 Settembre 2017, con inizio alle ore 10.

Previsti gli interventi di.
-Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, Titolare Az. Agr. Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
-Donato Rossi, Presidente Confagricoltura Puglia
-Mauro Meloni, Consorzio Ceq
-Claudio Truzzi, Head of QA - Metro Italia
-Stefania Di Terlizzi, QA Suppliers qualification - Metro Italia
-Riccardo Amirante - Docente di Macchine e Sistemi per l'Energia e l'Ambiente - Politecnico Bari
-Maria Lisa Clodoveo - Docente di Sciente e Tecnologie Alimentari - Università degli Studi di Bari
-Elia Fiorillo, Presidente Ceq
-Maria Grazia Minisci, Titolare Azienda Agricola San Mauro
-Zefferino Francesco Monini, Presidente Monini SpA
-Nicola Pantaleo, Azionista Nicola Pantaleo SpA
-Modera: Luigi Caricato, Direttore Olioofficinamagazine
-Chiusura Lavori Elia Fiorillo, Presidente Ceq
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • confagricoltura puglia
Altri contenuti a tema
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.