.jpg)
Scuola e Lavoro
“Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini”
In programma dal 5 al 30 maggio
Andria - lunedì 5 maggio 2025
16.52
Dal 5 al 30 maggio la città di Andria si prepara ad accogliere la diciottesima edizione di "Noi… alla Festa del Libro", XVIII edizione, la grande kermesse promossa dalla rete scolastica "Una biblioteca per crescere" guidata dall'I.C. "Imbriani-Salvemini". Per un intero mese le scuole, le biblioteche e le vie del centro storico diventeranno palcoscenico di incontri con autori, laboratori creativi, spettacoli e percorsi formativi dedicati a bambini, ragazzi, insegnanti e famiglie. L'iniziativa si svolge in sinergia con il Comune di Andria ed enti del terzo settore come il Circolo dei Lettori di Andria APS, il Centro di Orientamento Don Bosco APS e l'associazione Camminare Insieme ODV, intersecandosi con le azioni del progetto "La Palestra" rivolto al contrasto della povertà educativa. L'avvio ufficiale è atteso lunedì 5 maggio alla Biblioteca Diocesana "Tommaso D'Aquino", dove lo scrittore Luca Tebaldi metterà alla prova l'ingegno degli studenti con il suo "Mystery Game"; il giorno seguente l'autore animerà, sempre in biblioteca, il divertente "Detective Party – Panzerotto con delitto", una serata di indagini e panzerotti dedicata a bambini e ragazzi. La settimana successiva vedrà protagonista la creatività. Dal 7 al 9 maggio Mara Scarano guiderà il laboratorio "Storie a colori" tra arteterapia, lettura e collage, mentre l'8 e 9 maggio Federica Ortolan inviterà le classi a "liberare lo spazio" dell'immaginazione partendo dal suo albo Spazio libero; la stessa autrice, l'8 maggio, proporrà agli insegnanti "La finestra itinerante", un'originale present-azione immersiva che fa sperimentare in prima persona la magia di una storia. Il 12 e 13 maggio il cantautore Molla trasformerà i libri in piccole performance multisensoriali con "Il suono delle storie", mentre il 13 maggio il teatro "Il Giardino delle parole" inviterà le classi a riflettere sul peso – e sulla leggerezza – dei vocaboli che usiamo ogni giorno. Cuore del cartellone sarà la settimana dal 19 al 23 maggio. Alla Biblioteca Diocesana prende vita "KAMIFESTA", festival dedicato al teatro kamishibai con mostra di butai d'autore, letture animate e laboratori per scuole e famiglie.
Negli stessi giorni il fumettista disneyano Giorgio Di Vita svelerà alle classi i segreti del "giallo" a fumetti e, il 23 maggio, terrà una masterclass per le terze medie su come "imparare a fumettare". Sempre il 23, Elisa Mantoni condurrà l'incontro di formazione "Alla scoperta del teatro kamishibai" per insegnanti e genitori, mentre lo scrittore Gianluca Caporaso firmerà – tra il 22 e il 23 maggio – un intenso doppio appuntamento: la serata poetica "Dove sei?" aperta a tutta la cittadinanza e i laboratori "Sottosopra" di scrittura fantastica per alunni di primaria e secondaria. La festa è anche movimento e scoperta: il 20 e 22 maggio "Orientalibri" trasformerà il centro storico in una caccia al tesoro letteraria, coinvolgendo studenti e famiglie tra letture ad alta voce e prove di orienteering. Per tutto il periodo sono previste visite guidate al Museo Creattivo "Laportablv" e al Museo Diocesano "San Riccardo", percorsi inclusivi, atelier d'arte e l'ormai attesissimo "Baracca-che-Storia!" con i burattini di Enzo Covelli. La chiusura, dal 28 al 30 maggio, sarà una vera festa dell'immaginazione dei più piccoli: "Palestra Fantastica" intreccerà lettura, improvvisazione teatrale e gioco nelle scuole dell'infanzia, mentre "Di.Segno in.Segno" porterà in biblioteca albi illustrati e gestualità teatrale per le prime quattro classi della primaria; in parallelo continueranno i laboratori itineranti "Oltre le pagine dei libri" e le letture ad alta voce dei volontari alla Biblioteca "Giuseppe Ceci".
Negli stessi giorni il fumettista disneyano Giorgio Di Vita svelerà alle classi i segreti del "giallo" a fumetti e, il 23 maggio, terrà una masterclass per le terze medie su come "imparare a fumettare". Sempre il 23, Elisa Mantoni condurrà l'incontro di formazione "Alla scoperta del teatro kamishibai" per insegnanti e genitori, mentre lo scrittore Gianluca Caporaso firmerà – tra il 22 e il 23 maggio – un intenso doppio appuntamento: la serata poetica "Dove sei?" aperta a tutta la cittadinanza e i laboratori "Sottosopra" di scrittura fantastica per alunni di primaria e secondaria. La festa è anche movimento e scoperta: il 20 e 22 maggio "Orientalibri" trasformerà il centro storico in una caccia al tesoro letteraria, coinvolgendo studenti e famiglie tra letture ad alta voce e prove di orienteering. Per tutto il periodo sono previste visite guidate al Museo Creattivo "Laportablv" e al Museo Diocesano "San Riccardo", percorsi inclusivi, atelier d'arte e l'ormai attesissimo "Baracca-che-Storia!" con i burattini di Enzo Covelli. La chiusura, dal 28 al 30 maggio, sarà una vera festa dell'immaginazione dei più piccoli: "Palestra Fantastica" intreccerà lettura, improvvisazione teatrale e gioco nelle scuole dell'infanzia, mentre "Di.Segno in.Segno" porterà in biblioteca albi illustrati e gestualità teatrale per le prime quattro classi della primaria; in parallelo continueranno i laboratori itineranti "Oltre le pagine dei libri" e le letture ad alta voce dei volontari alla Biblioteca "Giuseppe Ceci".