Book crossing Andria 3Place
Book crossing Andria 3Place
Attualità

Nasce la prima libreria di comunità ad Andria grazie ai volontari 3place

L'idea nasce grazie a una loro associata, Irene, che ha deciso di donare all'associazione dei suoi libri, evitando di buttarli, dando loro una seconda vita

Nasce il book crossing ad Andria. La piccola libreria di comunità grazie all'azione della benemerita associazione ambientalista 3place.

«L'idea è partita dopo che una nostra associata, Irene, ha deciso di donarci dei suoi libri, evitando di buttarli...dando loro una seconda vita insomma. Così abbiamo preso subito la palla al balzo ed abbiamo creato la Libreria sospesa in sede 3PLACE» fanno sapere i volontari di 3place.

Ma cosa c'entra la lettura con l'ambiente?

«La Lettura aiuta ad aprire la mente e perché no ad avere rispetto del nostro territorio e del nostro unico Pianeta. Secondo e non ultimo vi è una donazione di libri che in tal caso non finirebbe come rifiuto in discarica. Tutto ha a che fare con l'ambiente – si legge sulla loro pagina social.

E così se avete libri da donare o volete prendere qualche libro presente nella loro libreria basterà passare dalla loro sede in vicolo Vittor Pisani n.9 ad Andria

E infine, i volontari di 3place ricordano che un'iniziativa simile esiste anche a Barletta grazie al progetto delle Librerie di Strada, dove grazie al lavoro di ideazione, costruzione e promozione dell'Arci Cafiero e degli artigiani digitali del Grow Lab, personalizzano le graziose "cassette" in legno che ospitano i libri liberamente fruibili per le strade della città della Disfida.

Tutte iniziative che potrebbero essere assimilate alla bellissima idea che è partita dagli Usa, dove Todd Bol ha costruito nel 2009 la prima "Little Free Library", una cassetta (come quelle utilizzate per gli uccelli) che ospita libri accessibili a tutti, gratuitamente; con un altro americano, Rick Brooks, ha creato la prima rete che cataloga e associa tutte quelle esistenti nel mondo, oppure Berlino, dove le Little Free Libraries sono state ricavate nei tronchi degli alberi morti, in modo da avere più spazio e da simulare una vera e propria biblioteca naturale a impatto zero, la cosiddetta Book Forest.
In Islanda, a Reykjavík, dal 2013 ce n'è una nei pressi di parco Tjörnin, vicino alla statua commemorativa dell'artista Bertel Thorvaldsen.
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • 3place
Altri contenuti a tema
Qoco 2023: vince lo spagnolo Rafael Arroyo Qoco 2023: vince lo spagnolo Rafael Arroyo Chiude la XV edizione di Qoco con risultati superiori alle aspettative della vigilia
Giornata nazionale Unitalsi: Andria celebra il 60esimo anniversario di costituzione Giornata nazionale Unitalsi: Andria celebra il 60esimo anniversario di costituzione Iniziative in Viale Crispi sabato 25 e domenica 26 marzo
3 Deiezioni canine: proseguono i controlli della Polizia Locale Deiezioni canine: proseguono i controlli della Polizia Locale Sui 149 accertamenti effettuati, 24 proprietari sono stati sanzionati
“QOCO - Un filo d'Olio nel piatto”: a Villa Carafa una grande sfida ai fornelli “QOCO - Un filo d'Olio nel piatto”: a Villa Carafa una grande sfida ai fornelli Dieci giovani cuochi pronti a misurarsi con la versatilità dell'oro verde di Puglia
Regione: Sanità e nuovo ospedale di Andria al centro di un incontro tra Vurchio e Capone Regione: Sanità e nuovo ospedale di Andria al centro di un incontro tra Vurchio e Capone Verso iniziative istituzionali condivise, tra Comune provincia Bat e Regione
Eccidio delle Fosse Ardeatine: il ricordo della Sindaca Bruno ai due andriesi trucidati Eccidio delle Fosse Ardeatine: il ricordo della Sindaca Bruno ai due andriesi trucidati "Giuseppe Lotti e Vincenzo Saccotelli sono tra i 335 civili e militari trucidati dalle truppe nazifasciste. 19 i pugliesi"
Aggiudicati i lavori per il ponte sull'Andria Trani mentre riapre la sede legale della provincia Bat ad Andria Aggiudicati i lavori per il ponte sull'Andria Trani mentre riapre la sede legale della provincia Bat ad Andria A dichiararlo è il vice presidente vicario della Provincia BAT, Lorenzo Marchio Rossi
Cimitero: orario estivo a partire dal 27 marzo Cimitero: orario estivo a partire dal 27 marzo Apertura cimitero e degli uffici amministrativi
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.