incendio a Castel del Monte
incendio a Castel del Monte
Commento

Montepulciano: "Favorire al più presto la messa a dimora di querce sulla nostra Murgia"

Dopo l'incendio della pineta del Castello un suggerimento per favorire la rinaturalizzazione del nostro territorio

Ospitiamo un secondo intervento dello storico ecologista di Andria, Nicola Montepulciano, dopo il grave incendio che ha lambito la pineta del Castello. Dopo aver puntualizzato alcuni dei problemi che ne sono sorti all'indomani di questo grave incendio, Montepulciano conclude sia con un suggerimento per lo sviluppo delle piccole querce onde favorire la rinaturalizzazione sia sostenendo che non c'è bisogno di rimuovere rami e tronchi secchi.

"Dopo l'incendio che ha colpito marginalmente il bosco a pineta di Castel del Monte è stato annunciato che si assumeranno vari provvedimenti, alcuni del tutto antiscientifici, antiecologici. Ci sono state poi proteste da parte dei villeggianti per la presenza di rifiuti nel bosco e per altri motivi. Carta, vetro, plastica, metalli, etc., rifiuti che vanno rimossi non perché causa di incendio, ma perché offrono un bruttissimo spettacolo e dimostrazione di mancanza di rispetto della cosa pubblica e della Natura, e non solo da parte dei cittadini! Questi rifiuti sono abbandonati anche ed essenzialmente da chi va a farsi grigliate nel bosco (cum feris gustibus!), con grande rischio di incendio, residuando, pure, pietre annerite, resti di legna non del tutto bruciata, cenere, il tutto ad accrescere lo squallore. Ma a chi tocca vigilare contro questo malvezzo con conseguente abbandono di rifiuti, alla Polizia locale o alla Forestale? E la rimozione dei rifiuti dal bosco a chi tocca? Non ci si riferisce a quelli civilmente conferiti negli appositi contenitori. E chi deve vigilare per impedire l'accensione di fuochi per un qualsiasi motivo? Una volta accesi, poi, non è possibile non vederli, e nel caso delle grigliate anche l'olezzo può indirizzare verso il fuoco, caso mai non lo si vedesse! Ci sono precisissime leggi che vietano l'accensione di fuochi come la Legge 6 dicembre 1991 n. 34 che all'Art. 11, lettera m) vieta " l'uso di fuochi all'aperto". Sono state mai comminate le severe sanzioni previste per tutti questi reati?
E' stato annunciato che si vogliono mettere a dimora querce dopo la rimozione di rami e tronchi secchi. Benissimo la piantumazione di querce, malissimo la rimozione di rami e tronchi secchi "per favorire il rinnovo spontaneo delle specie quercine autoctone". E' possibile spiegare come rami e tronchi impediscano il rinnovo spontaneo? Già sul finire degli anni '80 noi del WWF frequentavamo il bosco per osservazioni e notavamo plantule quercine in buon numero, la maggior parte, però, secche per mancanza d'acqua. In breve, fra i vari provvedimenti possibili per favorire lo sviluppo delle plantule se ne adottò uno che poi descrissi in un articolo pubblicato sui vari network e giornali locali. Scelta una plantula scavammo una buca accanto per introdurre un tubo di cartone onde versare acqua, che arrivasse alle radici, durante l'estate. L'acqua doveva essere versata una volta alla settimana, frequenza, tuttavia, non proprio rispettata. Fatto sta che a fine estate la plantula raggiunse l'altezza di 1metro e dopo il secondo anno 2metri circa. Dopo lasciammo la quercia allo sviluppo naturale (alquanto più lento). Questa modalità può essere adottata sicuramente dall'Ente Parco che ha le risorse per praticarla per tante plantule a costi ridottissimi".
  • Comune di Andria
  • incendio andria
  • Castel del Monte
  • antincendio boschivo
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva
Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio La soddisfazione della Sindaca di Andria Giovanna Bruno
Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Attività di controllo e prevenzione da parte dei militari agli ordini del Capitano Apollo, in particolare su persone già sottoposte a misure restrittive
Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Per la prima giornata Campionato Serie D Girone H. Incontro di domenica 7 settembre 2025 alle ore 17
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Sono undici gli sportelli chiusi dalle 19.00 alle 8.30 nelle province di Foggia e BAT. Andria rimasta con appena tre sportelli postali funzionanti
Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Dal regnante che firmò le leggi razziali e favorì l'ascesa del fascismo al Presidente partigiano
TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" Lo chiarisce in una nota l’Assessore alla Trasparenza con delega ai Tributi, dott. Pasquale Vilella
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.