Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia
Attualità

Miscioscia: «Prospettive per il rilancio del comparto olivicolo delle olive da mensa»

Nota dell'ex assessore al Marketing del Comune di Andria ed ex Vice Presidente nazionale delle Città dell’Olio

«Alla dovuta valorizzazione del nostro olio extravergine di oliva con particolare riguardo a quello di "coratina" che ho da sempre posto tra gli obiettivi primari del mio mandato di amministratore della nostra città, oltre alla nostra burrata, ho sempre cercato di abbinare la valorizzazione delle nostre olive da tavola con la dolce tonda e l'oliva Santagostino o "Grossa di Andria". In un momento in cui i dati sul consumo mondiale delle olive da tavola sono triplicati, a dimostrazione di una particola attenzione mostrata dai consumatori, l'Italia, in questo settore, rimane inspiegabilmente al palo, nonostante il nostro Paese abbia il più alto tasso di biodiversità al mondo nel campo olivicolo sia da olio che da mensa. Eppure, potrebbe rappresentare una interessante alternativa produttiva e reddituale di particolare interesse per il quale sarebbe utile avviare una concreta politica di programmazione, anche a livello regionale che, purtroppo, non noto.

In questi tempi di magra, prospettare la possibilità di puntare anche sulla produzione delle olive da mensa, con una sinergia programmata con imprese del settore della lavorazione delle olive da mensa, potrebbe rappresentare un'alternativa se non addirittura complementare alla produzione di olive da olio. In un mondo in cui l'Italia eccelle nel campo della produzione agroalimentare, siamo costretti a constatare le difficoltà che è costretta ad affrontare, specie in un settore come quello olivicolo in cui si fa sempre più fatica a difendere la seconda posizione mondiale tra i produttori di olio extravergine, aggravata anche dal danno procurato dal flagello xylella, non affrontata, per tempo, con la dovuta determinazione dal Governo regionale guidato da Emiliano, proprio nel momento in cui doveva essere ancora più incisiva l'azione di contrasto alla sua diffusione, così come pianificata dall'ex commissario ad acta Gen. Silletti.

Ora, c'è solo da rimboccarsi le maniche e puntare a rilanciare il settore, dedicandosi anche alle nuove produzioni di qualità, più che di quantità. Una proposta al rilancio del settore olivicolo propositiva anche per il Salento, potrebbe essere anche quella di diversificare la produzione olivicola ricorrendo alle varietà di olive da tavola, viste le prospettive di mercato piuttosto interessanti. Sin dai tempi dei greci e dei romani, le olive hanno da sempre rappresentato un prodotto versatile che, guarda caso, si adatta alle più svariate cucine di tutto il mondo e, per questo, andrebbero maggiormente valorizzate anche nel campo dell'alimentazione. Mentre altri Paesi come l'Egitto, l'Algeria, la Turchia, la stessa Spagna oltre che la Grecia, programmano investimenti in questa direzione come rivela un recente rapporto dell'UNIFOL (Unione Italiana Famiglie Olearie), l'Italia rimane a guardare di fronte ad un dato di crescita dei consumi.

Puntare, dunque, non solo sulla valorizzazione dell'olio extravergine ma anche sulle olive da tavola come ad esempio l'oliva Santagostino, testandone la loro resistenza alla xylella, oltre alla modalità di lavorazione, intervenendo anche sugli equivoci legati all'utilizzo della clorofilla alimentare nel processo della lavorazione, penalizzato da stringenti regolamenti comunitari, potrebbe avviare un nuovo processo produttivo alternativo tale da consentire di poter raggiungere risultati apprezzabili di eccellenza, determinati grazie alla scoperta e al rilancio di un grande patrimonio colturale, rappresentato appunto dalla nostra particolare biodiversità, come poche al mondo». La nota è a firma del Dott. Benedetto Miscioscia, ex assessore al Marketing del Comune di Andria ed ex Vice Presidente nazionale delle Città dell'Olio.
  • benedetto miscioscia
Altri contenuti a tema
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour
Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" La nota del Coordinatore regionale di Fareambiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" La nota del Presidente del Laboratorio verde Fareambiente
Fareambiente si schiera contro il cibo omologato Fareambiente si schiera contro il cibo omologato La nota del Presidente, l'andriese dott. Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente "Affinchè in Puglia e in Italia si possa sviluppare ed affermare una cultura alternativa all'ambientalismo ideologico e fondamentalista"
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.