Ambulanza Misericordia Andria
Ambulanza Misericordia Andria
Cronaca

Mezzi di soccorso e protezione civile: la Misericordia dal Ministro Lupi

Il Consigliere nazionale Gilardi: «Incontro proficuo, affrontiamo i problemi pratici»

Patente di servizio per autisti, pedaggio autostradale, una targa speciale ed immatricolazioni per le ambulanze: sono questi alcuni dei temi pratici trattati in un incontro svoltosi a Roma tra i vertici della Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia ed il Ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi mercoledì scorso. La Confederazione Nazionale delle Misericordie rappresenta circa 670 confraternite con 700 sedi in tutta Italia quotidianamente impegnate nell'emergenza e nel trasporto sanitario nonché nella protezione civile ed in tantissime attività formative e sociosanitarie. Più di 650mila soci, 120mila volontari e 2.500 ambulanze le Misericordie si occupano assieme all'Anpas del 70% del trasporto sanitario in Italia per la maggior parte in convenzione con le strutture pubbliche.

Per questo l'incontro con il Ministro Lupi è stato di essenziale interesse pratico con il Consigliere nazionale, l'andriese Gianfranco Gilardi proprio delegato per i mezzi ed attrezzature, a colloquio in una delegazione formata da cinque delle più alte cariche della Confederazione nazionale: «Abbiamo una serie di problematiche pratiche che riguardano le ambulanze ed i mezzi di soccorso che usiamo quotidianamente - dice Gianfranco Gilardi - il pedaggio autostradale, il telepass, le immatricolazione dei mezzi di soccorso, una più dettagliata distinzione tra ambulanza da soccorso ed ambulanza da trasporto e le caratteristiche costruttive con le relative omologazioni. Ma soprattutto ci siamo concentrati sulla guida dei mezzi di soccorso, è lì che si concentrano moltissimi problemi».

Il Codice della Strada, infatti, individua già alcune figure che, per motivi di pubblica utilità, possono godere di "patente di servizio" slegata da quella ordinaria come il personale di pubblica sicurezza o per esempio la Croce Rossa. Il personale autista soccorritore, invece, non usufruisce di questa possibilità: «Una delle richieste è stata sicuramente quella di poter usufruire del patentino di servizio classico che viene utilizzato anche da alcuni enti - continua Gianfranco Gilardi - così da poter consentire un'attività migliore per i nostri autisti sempre formati e preparati sia per la guida che per il soccorso».

Tra gli aspetti di maggiore preoccupazione, tuttavia, resta anche la disdetta da parte della società Autostrade dell'accordo con le organizzazioni di volontariato per la concessione di telepass esentati dal pagamento del pedaggio. Con le limitazioni chieste ora da Autostrade rischiano di essere esentati solo i mezzi che intervengono per il 118, mentre resterebbero esclusi tutti i trasporti con ambulanza non in emergenza e i mezzi dedicati al trasporto sociale. Infine, una proposta particolarmente forte dedicata proprio all'istituzione di "targhe del volontariato" per distinguere i mezzi che si occupano proprio di questo: «Il Ministro Lupi è sembrato molto disponibile ad accogliere alcune delle nostre proposte - conclude Gianfranco Gilardi, Consigliere nazionale delle Misericordie d'Italia - ed ora si avvierà un tavolo tecnico nel quale sarà possibile continuare l'iter con la speranza e poi la certezza che vi sia particolare attenzione verso il trasporto sanitario in Italia».
Carico il lettore video...
  • Misericordia Andria
  • ambulanza
  • 118
  • gianfranco gilardi
  • ministro lupi
Altri contenuti a tema
Ricoverato al Bonomo di Andria, vigilante rimasto ferito dopo speronamento da parte di malviventi Ricoverato al Bonomo di Andria, vigilante rimasto ferito dopo speronamento da parte di malviventi Far west a Ruvo: s'è rischiato il peggio, all'alba, in via Madonna delle Grazie. L'impatto ha permesso ai ladri di fuggire, sul posto i Carabinieri
Incidente mortale sulla sp 2 Andria Canosa di Puglia: tragico impatto tra un tir ed un'autovettura Incidente mortale sulla sp 2 Andria Canosa di Puglia: tragico impatto tra un tir ed un'autovettura E' accaduto poco prima delle ore 19. Sul posto Polizia Locale, Carabinieri, Vigili del Fuoco e 118
Tragedia sfiorata, si ribalta auto sulla sp 2 Andria Corato: 4 persone ferite Tragedia sfiorata, si ribalta auto sulla sp 2 Andria Corato: 4 persone ferite Sul posto con la Polizia Locale di Andria, i Vigili del fuoco ed i sanitari del 118
Incidente incrocio via Boito con viale Istria: ferito 26enne su monopattino Incidente incrocio via Boito con viale Istria: ferito 26enne su monopattino E' accaduto intorno alle ore 6. Sul posto 118 ed agenti delle "Volanti" della Polizia di Stato
Incidente con feriti sulla strada provinciale Andria Trani Incidente con feriti sulla strada provinciale Andria Trani Una Fiat Punto si è incastrata sotto un autocarro Fiat Iveco
Due donne rimaste ferite in un incidente stradale sull'Andria Barletta Due donne rimaste ferite in un incidente stradale sull'Andria Barletta Sono ricoverate per politraumi all'ospedale "Lorenzo Bonomo" di Andria
Spettacolare incidente in viale Alto Adige angolo via Corato: scontro tra due auto, una sfonda cantiere edile Spettacolare incidente in viale Alto Adige angolo via Corato: scontro tra due auto, una sfonda cantiere edile Due giovani feriti lievi. Sul posto 118 e Polizia Stradale
Incidente via Duca di Genova: provocato da improvvisa apertura sportello autovettura Incidente via Duca di Genova: provocato da improvvisa apertura sportello autovettura Accadde nella mattinata di martedì 1° agosto. 26enne ricoverato al Bonomo di Andria
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.