La Shoah raccontata ad Andria
La Shoah raccontata ad Andria
Vita di città

La Shoah raccontata ad Andria attraverso il percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giò

Libri, oggetti, giochi e giocattoli, storie, avvicinano il pubblico di ogni età alla scoperta di una delle pagine più buie del passato

"I giochi e i giocatoli della memoria" è un percorso organizzato dal Mu.Giò che esplora un altro aspetto delle vicende che raccontano la Shoah.
Libri, oggetti, giochi e giocattoli, storie, avvicinano il pubblico di ogni età alla scoperta di una delle pagine più buie del passato.
I giocattoli lasciano la loro collocazione abituale per dare voce a chi non c'è più. Per accompagnare il racconto, sono usciti dai libri e si sono materializzati per ricordare un attimo, una gioia, un bambino o una bambina che li ha posseduti e amati.

"Spesso diciamo ai nostri visitatori, perplessi di fronte ad alcuni oggetti e soprattutto alle bambole che rimandano a racconti o film horror, che i giocattoli antichi, che sono arrivati fino ai giorni nostri, rappresentano un momento gioioso: una festa, un compleanno, Natale, un premio conquistato e perciò sono stati custoditi gelosamente e hanno attraversato il tempo" ci racconta Lella Agresti responsabile della sezione didattica del Mu.Giò.
E la memoria che racconta e mantiene nel presente, le esistenze e le vicende di un popolo che ha vissuto una tragedia immane,
"La mostra "I giochi e i giocatoli della memoria" è suddivisa in queste tappe:
  • I libri classici che narrano la Shoah dal punto di vista dei bambini e dei ragazzi
  • La collezione del Mu.Gio' racconta: gli oggetti e i giocattoli degli anni '30/' 40 del Novecento
  • I giochi nei campi di concentramento
  • I giochi tradizioni del popolo ebraico e alcune ricorrenze religiose
  • Spostare il punto di vista: tre albi illustrati che parlano di bambini, bambine, ragazze e ragazzi"
Ci racconta Luigi Pizzolorusso presidente dell'Associazione Culturale Laportablv che gestisce il Mu.Giò.: "I giochi e i giocattoli della memoria" è rivolta a tutti ma soprattutto a studenti e studentesse delle classi di 4 e 5 della scuola primaria e di tutto il ciclo di scuola secondaria di primo grado.
La mostra è sita in Via De Anellis, 14 (ingresso Oasi San Francesco di fronte alla chiesa omonima). E' aperta fino al 11 febbraio 2023 ed è necessario prenotare al seguente numero: 328/4269967. Durata della visita h 1,30.
il percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giòil percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giòil percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giòil percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giòil percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giò
  • shoah
  • museo CreAttivo Laportablv
  • Luigi Pizzolorusso
Altri contenuti a tema
Con "Viaggi spaziali", letture animate a cura del Museo del Giocattolo in collaborazione con il Museo Diocesano San Riccardo Con "Viaggi spaziali", letture animate a cura del Museo del Giocattolo in collaborazione con il Museo Diocesano San Riccardo Evento in programma martedì 31 gennaio 2023 dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso il Museo Diocesano. in via De Anellis 49
Conoscere e comprendere è il dovere di tutti, si parte dai banchi di scuola Conoscere e comprendere è il dovere di tutti, si parte dai banchi di scuola La città di Andria lo fa con uno spettacolo teatrale "La guerra dei grandi"
Doni e sorrisi ai più piccoli dalla Befana e dal Babbo Natale del Museo del Giocattolo di Andria Doni e sorrisi ai più piccoli dalla Befana e dal Babbo Natale del Museo del Giocattolo di Andria Sono approdati questa mattina, 6 gennaio al porto di Barletta
La Befana e Babbo Natale da Andria arrivano al porto di Barletta, per regalare sorrisi ai più piccoli La Befana e Babbo Natale da Andria arrivano al porto di Barletta, per regalare sorrisi ai più piccoli Domani 6 gennaio, alle ore 11.00, iniziativa in collaborazione con il Museo del Giocattolo di Andria
L’associazione culturale Laportablv di Andria compie vent’anni L’associazione culturale Laportablv di Andria compie vent’anni Per l’occasione l’attesissimo Babbo Natale soggiornerà al museo del giocattolo “Mu.Giò”
Il Museo del Giocattolo di Andria festeggia il 20° anniversario Il Museo del Giocattolo di Andria festeggia il 20° anniversario Per l'occasione, l'associazione “laportablv” organizza un evento dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia “Oasi San Francesco”
Il Valore dell'Amicizia: il Comandante delle Forze operative sud Europa, Generale di C.d.A. Giuseppenicola Tota ad Andria per incontrare il Maggiore Francesco Pizzolorusso Il Valore dell'Amicizia: il Comandante delle Forze operative sud Europa, Generale di C.d.A. Giuseppenicola Tota ad Andria per incontrare il Maggiore Francesco Pizzolorusso Il Generale ha auspicato che Andria possa intitolare una Via, al Tenente Colonnello Luigi Pizzolorusso, per l'alto valore tenuto in guerra durante il I conflitto mondiale
Un concerto d'estate tenuto dalla Piccola Orchestra dell'Oasi di San Francesco Un concerto d'estate tenuto dalla Piccola Orchestra dell'Oasi di San Francesco Evento questa sera, venerdì 24 giugno alle ore 18. Saranno consegnati riconoscimenti alla Scuola e gli attestati a tutte le bambine e bambini
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.