Intesa Città dell'Olio e Città del Vino
Intesa Città dell'Olio e Città del Vino
Turismo

Intesa Città dell'Olio e Città del Vino per la promozione congiunta del turismo rurale

A Carpino (Fg) le due associazioni hanno firmato un protocollo d'intesa per la condivisione di progetti di sviluppo locale

Vino e olio elementi cardine della Dieta Mediterranea e prodotti simbolo dell'identità e della cultura enogastronomica italiana. È partendo da questi semplici ma solidi presupposti, che l'Associazione nazionale Città del Vino e l'Associazione nazionale Città dell'Olio -di cui la Città di Andria è componente- hanno firmato -venerdì 7 dicembre a Carpino (Fg) - un protocollo d'intesa che darà un significativo contributo reciproco alla valorizzazione dei territori rurali del Bel Paese. Un obiettivo generale che potrà essere declinato dal punto di vista paesaggistico, turistico e delle produzioni enogastronomiche che meglio rappresentano il mondo imprenditoriale che fa riferimento a tutta la filiera vitivinicola ed oleicola. "Le Città dell'Olio e le Città del Vino raccolgono l'eccellenza delle nostre terre – afferma il presidente di Città dell'Olio Enrico Lupi – e condividono da sempre valori ed obiettivi comuni di promozione e di valorizzazione dell'immenso patrimonio culturale, enogastronomico, storico e ambientale del nostro Paese. Con la firma di questo protocollo d'intesa, le nostre Associazioni prendono un impegno concreto e sinergico nel mettere in campo azioni mirate allo sviluppo di un turismo enogastronomico "esperenziale" - continua Lupi, che ricorda come "il futuro del turismo delle nostre città è la messa a sistema in una offerta completa, esperienze uniche e irripetibili in grado di regalare forti emozioni al visitatore che diventa il protagonista assoluto di un viaggio nella conoscenza del prodotto ma soprattutto del territorio".

"Questa firma – afferma Floriano Zambon, presidente di Città del Vino – giunge al termine di un percorso che abbiamo da tempo condiviso circa la necessità di mettere assieme esperienze comuni che riguardano analoghe attività. Credo che questo percorso possa portare ad una sempre più forte integrazione tra le due associazioni che condividono valori, finalità, esperienze. Soprattutto per sviluppare l'incoming turistico nei territori del vino e dell'olio, che spesso coincidono. Sono molti, infatti, i Comuni che aderiscono ad entrambe le associazioni. Quindi è stato naturale avviare questo percorso comune".
Il protocollo d'intesa prevede, tra l'altro, il coinvolgimento e la collaborazione operativa delle rispettive articolazioni organizzative, la ricerca di sinergie con soggetti privati e pubblici e le istituzioni locali, regionali e nazionali per attivare specifici eventi e progetti in particolare relativi allo sviluppo del turismo enogastronomico. Altri obiettivi comuni, la tutela del patrimonio paesaggistico, ambientale e agroalimentare dei territori associati, la tutela dei consumatori e la promozione della sicurezza agroalimentare, anche attraverso azioni mirate e momenti di approfondimento, e lo sviluppo di specifiche piattaforme on line ai fini di una conoscenza del vino e dell'olio e dei suoi territori di origine, a sostegno della filiera. Il protocollo di intesa attiverà uno specifico "tavolo di lavoro" per definire congiuntamente le azioni da sviluppare e verificare lo stato di attuazione di tutte le attività concordate.


L'Associazione nazionale Città del Vino (ANCV) è stata costituita a Siena il 21 marzo 1987 e raccoglie attualmente circa 450 Comuni ed Enti territoriali che danno il nome al vino o sono ricompresi nei confini di una dop e/o di una igp e dove esiste un'affermata tradizione vitivinicola. Ogni Città del Vino è di diritto socia della Rete Europea delle Città del Vino (RECEVIN).
L'Associazione Città del Vino ha l'obbiettivo di divulgare la cultura enologica e gastronomica di qualità, tutelare e promuovere l'ambiente ed il paesaggio vitivinicolo, diffondere la storia dell'enologia, garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine e la sicurezza agroalimentare, l'organizzazione di eventi, l'attuazione di strategie di comunicazione e di marketing, la promozione del turismo enogastronomico.
Info: www.cittadelvino.itinfo@cittadelvino.com – tel. 0577 353144

L'Associazione nazionale Città dell'Olio (ANCO) fondata il 17 dicembre 1994 raccoglie Comuni, Camere di Commercio, GAL, Parchi regionali e nazionali ed Enti pubblici che danno nome ad un olio o in cui esista un'affermata tradizione olivicola. Gli associati attualmente ammontano ad oltre 320 Enti. Aderisce a ReCOMed Rete Città dell'Olio del Mediterraneo che riunisce 13 Paesi del bacino del Mediterraneo. L'Associazione Città dell'Olio ha l'obbiettivo di divulgare la cultura dell'olio extra vergine di oliva e la gastronomia di qualità, tutelare e promuovere l'ambiente ed il paesaggio dell'olio, diffondere la storia dell'olivicoltura, garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine e la sicurezza agroalimentare, l'organizzazione di eventi, l'attuazione di strategie di comunicazione e di marketing e la promozione del turismo enogastronomico.
Info: www.cittadellolio.it – info@cittadellolio.it – tel. 0577 329109
  • olio e vino
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
  • Vino
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Svetta l’agroalimentare Made in Puglia all’estero
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia A Trani, in Corso Regina Elena, dal 1957, e oltre tremila etichette disponibili su compravini.it
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.