Dottoressa Lucia Adele Merli Dirigenete dalla sezione di polizia stradale B.A.T.
Dottoressa Lucia Adele Merli Dirigenete dalla sezione di polizia stradale B.A.T.
Attualità

Intervista a Lucia Adele Merli, dirigente della sezione di Polizia stradale B.A.T.

Giovane donna funzionaria, protagonista di eventi nazionali, tra cui il Giro d'Italia ed il G7

La Polizia Stradale è una delle quattro specialità della Polizia di Stato e si occupa in via principale del settore strategico del controllo e della regolazione della mobilità su strada. Un ruolo che potremmo definire salva vita.

La sezione di Polizia Stradale B.A.T. nata nel 2021, è impegnata quotidianamente su più fronti: prevenzione del fenomeno infortunistico, rivelazione degli incidenti stradali e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale.

Da ottobre 2023, la dottoressa Lucia Adele Merli dirige la sezione di Polizia Stradale B.A.T., uno degli uffici più sensibili e operativi del corpo della Polizia stradale in un territorio che si presenta vulnerabile ma dalle grandi potenzialità.

Abbiamo incontrato la dottoressa Lucia Adele Merli per comprendere più da vicino l'importanza di questa specialità della Polizia di Stato nel nostro territorio e la situazione panoramica della sesta provincia.

Una breve descrizione con le tappe più importanti della sua carriera, ad esempio quando è entrata in Polizia, quindi il suo percorso professionale.
«Ho partecipato al concorso per commissari della Polizia di Stato nel 2018 e nel settembre dello stesso anno sono stata avviata al corso di formazione. A marzo del 2020, al termine del corso, sono stata poi destinata alla mia prima sede di servizio che è stato l'istituto per sovrintendenti "Rolando Lanari" di Spoleto, quindi mi sono occupata di formazione – spiega il Dirigente Lucia Adele Merli - Per circa tre anni e mezzo mi occupavo di predisporre il planning delle attività didattiche dei giovani colleghi e altri eventi in cui ponevamo l'accento sull'aspetto deontologico e anche sulla cura dell'assetto formale, che è un aspetto fondamentale, secondo me, non soltanto quando siamo al corso, ma anche dopo, nella vita operativa, quando siamo al servizio del cittadino»

Perché considera importante l'assetto formale? «L'assetto formale è fondamentale, perché vedere un poliziotto composto, che porta la divisa in un certo modo, in maniera ordinata, che si pone in maniera deontologicamente corretta anche con il cittadino, fa un altro effetto. Questo è uno di quei casi in cui possiamo dire che la forma è anche sostanza, perché un poliziotto con una divisa in perfetto ordine ispira un'elevata fiducia nel cittadino»

Qual è un primo bilancio di questa esperienza, tenuto conto che lei proviene dall'istituto per sovraintendi di Spoleto, realtà geografiche e lavorative diverse.
«È un incarico molto diverso da quello che ho ricoperto prima nel mondo della formazione, è sicuramente molto impegnativo, ma anche molto gratificante, impegnativo perché richiede tanto in termini di costanza, impegno e sacrificio, però mi dà tanto in termini di soddisfazione personale e professionale, non mi annoio mai perché è molto variegato, cioè la mia attività si compone di tanti tasselli, tutti diversi tra loro ma importanti in ugual misura, perché io passo dall'attività burocratica in ufficio a momenti di operatività su strada, alle attività di sensibilizzazione della cittadinanza, al rispetto delle regole e dunque, ad un uso consapevole della strada – aggiunge - Sono qui da ottobre 2023. Il mio bilancio è positivo. C'è ancora tanto da costruire. Il fatto di poter dare un contributo, nel mio piccolo, alla crescita di questa sezione è un motivo di grande orgoglio per me, è molto stimolante anche perché la Bat è un territorio forse ancora un po' vulnerabile, ancora tutto nuovo, ma sicuramente un territorio dalle grandi potenzialità. È una bella sfida essere qui».

La Polizia stradale è una specialità tra le più importanti della Polizia di Stato. Questa è stata una scelta o un'assegnazione?
«Per me la Polizia Stradale è stata una scelta e io sono felice di averla fatta perché mi ha sempre affascinato l'attività del poliziotto della stradale che non è, semplicemente, quello che dispensa verbali e sanzioni, sarebbe troppo riduttivo, ma è un poliziotto vicino al cittadino, soprattutto al cittadino che in strada vive situazioni difficili da gestire anche dal punto di vista emotivo».

Come giovane donna funzionaria di Polizia Stradale ha svolto negli ultimi mesi importanti attività e manifestazioni nazionali. In cosa consistono queste esperienze e in che cosa ha dovuto misurarsi?
«Ho partecipato a Sanremo, alle celebrazioni per il 172° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, a Tg2 motori e al Giro d'Italia, e poi al G7. Ho avuto l'onore di rappresentare la Polizia Stradale durante queste manifestazioni, svolgendo attività che viene definita di comunicazione. È un'attività a cui noi teniamo particolarmente, perché ci consente di svolgere una delle mansioni che ci viene demandata dall'articolo 11 del Codice della Strada, ovvero, la prevenzione, perché il nostro obiettivo è quello di arrivare ad una mobilità senza vittime, per questo cerchiamo di parlare a tutti i cittadini sensibilizzandoli ad un uso corretto della strada. E queste manifestazioni sono un'occasione ideale per fare questo, perché si ha la possibilità di parlare a tante persone, cercando di raggiungerne il cuore, perché solo così riusciremo a realizzare il nostro obiettivo di una mobilità a vittime zero»

Cosa diresti a chi magari vorrebbe avvicinarsi a questo lavoro?
«È una scelta da fare con la testa ma anche con il cuore perché nel momento in cui noi decidiamo di fare il concorso e di indossare questa divisa dobbiamo ricordarci che noi la indosseremo sempre, sia quando in servizio sia liberi dal servizio. Questa non è una professione come le altre, noi dobbiamo essere pronti ad intervenire sempre e dovunque vi sia qualcuno che ha bisogno di noi, a qualunque ora di qualunque giorno dell'anno, è un lavoro che potrebbe portarci a non avere degli orari regolari, a dover fare delle rinunce, e tutto questo può riguardare non solo noi, ma anche le persone che ci stanno accanto. Quindi, scegliamo di entrare in Polizia con la testa ma soprattutto col cuore».

Qual è la situazione della BAT, rispetto alle regole della strada?
«Purtroppo il rispetto alla lettera del Codice della Strada è un punctum dolens generalizzato. Quello che riscontriamo più frequentemente è il mancato rispetto di regole di base, quali quelle sull'uso di cinture, cellulari, dispositivi di ritenuta per bambini, rispetto di limiti di velocita e di percentuali di tasso alcolemico consentite alla guida. Noi, con la nostra presenza vogliamo cercare di far comprendere prima la ratio di queste regole e poi l'importanza della loro applicazione, affinché non vengano lette come una limitazione alla nostra libertà, ma come un prezioso alleato della nostra sicurezza».
Dottoressa Lucia Adele Merli Dirigenete dalla sezione di polizia stradale B.A.T.Dottoressa Lucia Adele Merli Dirigenete dalla sezione di polizia stradale B.A.T.Dottoressa Lucia Adele Merli Dirigenete dalla sezione di polizia stradale B.A.T.
  • polizia
  • polizia stradale
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • Dirigente Lucia Adele Merli
Altri contenuti a tema
La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro Tappe anche a Trani e Trinitapoli
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Messa di Precetto e consegna uova pasquali alla Questura di Andria Messa di Precetto e consegna uova pasquali alla Questura di Andria Biglietto di auguri del Capo della Polizia Vittorio Pisani ai poliziotti ed ai familiari assistiti dal piano “Marco Valerio” del fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato
Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  L’episodio è stato denunciato dai titolari dell’attività commerciale alla Questura
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia Anche dalla provincia Bat una delegazione, guidata dal Segretario provinciale Vito Giordano, parteciperà ai lavori
Mistero ad Andria: un uomo riverso morto all'interno di un'autovettura in via Alpi Mistero ad Andria: un uomo riverso morto all'interno di un'autovettura in via Alpi E' accaduto poco dopo le ore 7. Indagini della Polizia di Stato. Disposta l'autopsia sul corpo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.