Terreno Agricolo Ulivo
Terreno Agricolo Ulivo
Politica

Imu per i terreni agricoli: un odg del Consiglio per l'annullamento

Documento trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Nella seduta di Consiglio Comunale, convocata mercoledì a Palazzo di Città, è stato approvato all'unanimità un ordine del giorno urgente, firmato da tutti i capigruppo consiliari, relativo all'IMU sui terreni agricoli. Tale ordine del giorno, trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell'Economia e delle Finanza, al Ministero dell'Interno, al Ministero delle Politiche Agricole ed all'Anci Nazionale, discusso e di concerto con l'Anci Puglia - il cui Comitato direttivo lo scorso 6 dicembre aveva considerato "del tutto insufficiente la proroga dei versamenti annunciati dal Governo in quanto il differimento del termine al 26 gennaio non attenua il livello di pensione sociale per una imposta inaccettabile ed insostenibile" - chiede al Governo l'annullamento definitivo dell'imposta mediante il ritiro del provvedimento.

Nel testo si fa presente che la retroattività della pretesa fiscale, l'incertezza dei criteri applicativi e gli effetti devastanti sui comuni e sulle comunità, ne evidenziano la possibile illegittimità costituzionale, l'iniquità e soprattutto l'inopportunità dell'imposta, visto che molti comuni interessati insistono in aree svantaggiate e fortemente esposte a fenomeni di dissesto idrogeologico e spopolamento. Il settore agricolo è trainante per l'economia pugliese, l'unico a registrare incrementi occupazionali e un ulteriore inasprimento fiscale risulterebbe assolutamente inaccettabile e insostenibile. La Puglia tutta, Comuni in testa, è in allerta, pronta ad una forte mobilitazione civile tesa alla eliminazione dell'imposta ed eventualmente a valutare possibili azioni giurisdizionali. I sindaci esprimono forte dissenso nei confronti del Governo, per la politica dei tagli lineari, per questo ricorso improvvisato alla decretazione d'urgenza che genera incertezza e sfiducia nella pubblica amministrazione, costringe i Comuni a fare da esattori dello Stato, esponendoli a continue contestazioni, perdita di credibilità da parte dei cittadini, oltre a privarli di capacità e azione di programmazione.

I Comuni chiedono il coinvolgimento fattivo dei parlamentari pugliesi e l'interessamento del coordinatore nazionale Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni, Fabrizio Nardoni, per porre all'attenzione di tutti i colleghi assessori la gravissima problematica dell'introduzione dell'IMU agricola. I Comuni, chiedono una azione più forte e incisiva di Anci Nazionale nei confronti del Governo, su questa questione, sul ripristino del fondo di solidarietà comunale e sulla legge di stabilità, le cui aperture concordate ad oggi, non soddisfano i Comuni pugliesi e non tengono conto delle esigenze e delle specificità dei territori.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.