Il Prefetto Valiante con il Sindaco Bruno
Il Prefetto Valiante con il Sindaco Bruno
Attualità

Il Sindaco Bruno firma in Prefettura il Protocollo di Legalità

Ampliata l'acquisizione della documentazione antimafia da parte della Prefettura per contratti di appalto e atti di concessione rinnovati

E' stato sottoscritto presso il Palazzo del Governo a Barletta il Protocollo di Legalità per il territorio della provincia di Barletta Andria Trani con l'intento di rafforzare le misure di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli affidamenti pubblici, delle concessioni e delle procedure concorsuali, con particolare riguardo alle ingenti risorse che saranno trasferite agli enti locali nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Protocollo è stato sottoscritto dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, dal Presidente della Provincia e Sindaco di Margherita di Savoia, Bernardo Lodispoto, e dai Sindaci di Andria, Giovanna Bruno, Trani, Amedeo Bottaro, e Bisceglie, Angelantonio Angarano, mentre nei prossimi giorni seguiranno anche le firme degli altri Sindaci della provincia che già hanno manifestato la loro adesione.
Nel dettaglio, gli obiettivi del Protocollo sono assicurare la realizzazione del preminente interesse pubblico alla legalità ed alla trasparenza dell'economia, esercitando appieno - ciascuno per i profili di propria competenza (Prefettura, Provincia e Comuni) - i poteri di monitoraggio e vigilanza attribuiti dall'attuale quadro regolatorio, implementare le attività di controllo degli operatori economici con i quali saranno stipulati contratto di appalto o rinnovati atti di concessione ed autorizzazione e rafforzare le misure di prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazione mediante l'interscambio informativo tra le Pubbliche Amministrazioni e l'interconnessione di banche dati per una più efficace azione di vigilanza, controllo e monitoraggio.

Per il raggiungimento di questi obiettivi sarà dunque ampliata l'acquisizione della documentazione antimafia da parte della Prefettura, oltre che nei casi previsti dal Codice dei Contratti Pubblici anche per i contratti di appalto relativi alle acquisizioni di servizi, forniture, lavori ed opere, nonché concorsi pubblici di progettazione e subcontratti, di importo compreso tra i 40 ed i 150mila euro.
La Provincia ed i Comuni, inoltre, si impegnano ad inserire nei contratti specifiche clausole contrattuali allegate al protocollo di legalità che dovranno essere espressamente accettate dalle imprese contraenti.

«In particolari periodi di congiuntura economica negativa o in occasione dell'assegnazione alle amministrazioni pubbliche di poderosi finanziamenti per la realizzazione di opere strategiche, come nel caso del PNRR, la tendenza della criminalità organizzata a penetrare nei principali settori dell'economia legale, ed in particolar modo in quello degli appalti pubblici, deve imporre alle Istituzioni un doveroso innalzamento della soglia di attenzione - ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante -. Risultano pertanto necessarie, in tal senso, le attività di controllo e monitoraggio degli operatori economici con i quali si intende stipulare contratti, al fine di assicurare la realizzazione del preminente interesse pubblico alla legalità ed alla trasparenza. Scopo prioritario del Protocollo è infatti quello di estendere le garanzie connesse alle verifiche antimafia, imponendo regole più stringenti anche in caso di contratti "sotto soglia", anche attraverso la previsione di clausole contrattuali, a garanzia della serietà e della trasparenza delle imprese affidatarie e dei loro fornitori e subcontraenti».
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • prefettura barletta andria trani
  • Prefetto Maurizio Valiante
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Antimafia, interdittive a due aziende di allevamento di animali ad Andria Antimafia, interdittive a due aziende di allevamento di animali ad Andria Ravvisata la contiguità dei familiari dei legali rappresentanti alla criminalità organizzata
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.