Bambino vittima del nazismo
Bambino vittima del nazismo
Commento

Il centro Zenith ricorda lo sterminio dei disabili nella Germania nazista

Prof. Fortunato: «Ancora oggi assistiamo impietriti a recrudescenze naziste che mortificano la vita. È necessario tenere alta la guardia»

Sono passati 75 anni da quando i Russi il 27 gennaio del'45 scoprirono ad Auschwitz il più grande luogo di sterminio nazista, spalacando le porte di un orrore indicibile.

«Tra il 1939 e il 1945 in Germania si compì una storia atroce e dolorosa -sottolinea il prof. Antonello Fortunato, responsabile del centro Zenith di Andria-, ancora troppo poco nota, che portò alla morte, anzi alla soppressione scientifica di quasi 300 mila persone, tutti disabili e malati mentali, colpevoli di non rientrare nei parametri di perfezione e produttività elaborati dalla logica nazista.
Questa aberrante pagina di storia che prende il nome di Aktion T4, fu una sorta di mostruosa prova generale della Shoah. Realizzato in nome della purezza della razza e del risparmio di risorse economiche, ebbe inizio prima dei campi di concentramento e terminò addirittura dopo la liberazione. Si iniziò con la sterilizzazione forzata, per passare poi direttamente all'uccisione dei disabili nelle camere a gas.
Il tutto reso ancora più tremendo dall'avallo di accurate ricerche scientifiche. Uccisioni e esperimenti, infatti, non furono opera solo delle SS, ma di illustri psichiatri che insieme a medici di famiglia, direttori di ospedali e infermieri si trasformarono in aguzzini dei loro pazienti. Si trattò, quindi, di una vera e propria manipolazione delle coscienze con tanto di programmi didattici per le scuole di ogni ordine e grado e con una propaganda capillare fatta di film proiettati nei cinema di Stato, di manifesti, mostre e opuscoli distribuiti ovunque in Germania.
La foto di questo bambino con la sindrome di down, annientato da una furia ideologica diabolica, rende il nostro animo malinconico e preoccupato. Ancora oggi assistiamo impietriti a recrudescenze naziste che mortificano la vita. È necessario tenere alta la guardia. È necessario sviluppare anticorpi efficaci per disinnescare con la cultura della memoria ogni tentativo di vilipendio alla vita.
Il centro Zenith mercoledì 27, con i suoi ragazzi specialmente abili, i volontari e le famiglie dedicherà momenti di riflessione per non dimenticare le vittime più fragili di questo male assoluto».
  • Comune di Andria
  • centro zenith
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.