Seminario e biblioteca Vescovile di Andria
Seminario e biblioteca Vescovile di Andria
Eventi e cultura

Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro”

Andria ed il progetto in rete tra scuole primarie e secondarie di primo grado

Continua Ri-tratti, con Lella Agresti, presso il Mu.Giò e per la prima volta ad Andria, la Kamifesta, a cura dall'atelierista e formatrice di Artebambini, Elisa Mantoni. Nel pomeriggio, replica presso la Biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino" il 19, 21, 22 Maggio, ore 17:30, con prenotazione a bibliodiocesiandria@libero.it.
Il fumettista e scrittore Giorgio Di Vita, dal 21 al 23maggio incontrerà gli alunni della scuola secondaria di primo grado, per esplorare insieme il genere letterario definito "giallo".

Nel pomeriggio di mercoledì 21, invece, Giorgio Di Vita e Gea, in un evento aperto a tutti, presso la Biblioteca diocesana, ci sorprenderanno con Miraggi, un viaggio in-cantato ai confini dell'immaginazione: un'esperienza scenica immersiva che fonde musica dal vivo, improvvisazione narrativa e illustrazione live, trasformando il pubblico in co-creatore dell'opera artistica. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la cantautrice GEA (Gaia Daria Miolla) e l'illustratore Giorgio Di Vita, che, ispirandosi in tempo reale alle parole suggerite dal pubblico di ogni età, creano una performance sempre nuova, unica e irripetibile.
Gianluca Caporaso, scrittore di racconti e rime, torna a noi con un percorso di formazione rivolto a docenti e a lettori curiosi di ogni età e con laboratori rivolti gli alunni. Giovedì 22, alle ore 19:30 sarà il mattatore della Serata poetica-Dove sei? Evento aperto a tutti, presso la Biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino". Da autentico tessitore di parole e viaggiatore instancabile tra le terre della fantasia e della narrazione, resta ancora con noi nel pomeriggio di Venerdì 23 e promette sorprese con Fantasticare il mondo, incontro rivolto a tutti, alle ore 17:00.
Martedì 20 e giovedì 22 maggio, torna l'ormai tradizionale Orientalibri, splendida avventura che permette agli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado di conoscere luoghi caratteristici della nostra città attraverso delle gare letterarie, animate dal piacere di condividere l'esperienza con alunni di altre istituzioni scolastiche.
Non poteva mancare l'amico Enzo Covelli, che, con "Baraccachestoria", regalerà come sempre momenti di spensieratezza e divertimento, con storie fresche e mirabolanti.
«Da diciotto anni la Festa del Libro dimostra che leggere insieme è un modo concreto per costruire comunità e generare futuro» dichiara la dirigente dell'I.C. "Imbriani-Salvemini", Elisabetta Abruzzese, scuola capofila del progetto.
Più di 40 appuntamenti resi possibili anche per la preziosa collaborazione di enti del terzo settore come il Circolo dei Lettori di Andria APS, il Centro di Orientamento Don Bosco APS e l'associazione Camminare Insieme ODV, intersecandosi con le azioni del progetto "La Palestra" rivolto al contrasto della povertà educativa. Grazie anche alle assessore Daniela Di Bari e Dora Conversano, dei dirigenti scolastici e dei docenti, del personale della Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" e della Biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino".
  • biblioteca giuseppe ceci andria
  • biblioteca piazza sant'agostino andria
  • biblioteca diocesana
  • biblioteca comunale andria
  • libro andria
Altri contenuti a tema
"Rinascere dalla mafia" ad Andria la presentazione del libro di Tony Mira "Rinascere dalla mafia" ad Andria la presentazione del libro di Tony Mira La reazione di istituzioni, società civile e chiesa dopo le bombe del 1992. Appuntamento giovedì 19 giugno alla sala 'Pasquale Attimonelli'
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Conversazione tra Andrea Leonardi e la professoressa Raffaella Cassano
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati L' autore di Spatriati, Premio Strega 2022, ha pubblicato da poco il suo nuovo lavoro, Malbianco (Einaudi)
"Ma io sorrido ancora": ad Andria storie di donne, racconti di resistenza e speranza "Ma io sorrido ancora": ad Andria storie di donne, racconti di resistenza e speranza Martedì 20 maggio alla Biblioteca Comunale la presentazione dell’antologia del Premio Elca Ruzzier
Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" La proposta riguarda la presentazione e la proiezione di estratti del film dal titolo: "MUNE IL GUARDIANO DELLA LUNA" di Heboyan, Philippon
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.