Comune di Andria
Comune di Andria
Enti locali

Focolaio covid 19 Comune di Andria: il CSA chiede attuazione protocolli sanitari e lavoro agile

Una richiesta è stata inviata alle istituzioni interessate dall’avv. Raffaella Scamarcio del CSA Regioni Autonomie Locali

Iniziativa del Sindacato CSA Regioni Autonomie Locali circa lo stato di emergenza covid 19 per dipendenti positivi in incremento al Comune di Andria. A firma dell'avv. Raffaella Scamarcio, Coordinatrice Aziendale e Territoriale CSA, è stata infatti inviata una formale richiesta di immediata attuazione protocolli sanitari e di collocazione del personale in lavoro agile.

La nota è stata trasmessa, oltre che al Comune di Andria, al medico aziendale, all'Ispettorato per la Funzione Pubblica, ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, all'INPS, all'INAIL ed al Segretario Regionale della FIADEL/CSA Puglia, dott. Sebastiano Zonno

"La scrivente Organizzazione Sindacale avendo appreso dell'incremento dei dipendenti comunali risultati positivi al Covid 19, dopo i primi focolai sviluppatisi in seguito all'espletamento del servizio elettorale e avendo rilevato:
- la carenza di misure di prevenzione anti covid e di dotazione dei dispositivi di protezione individuale a tutto il personale, ivi compreso quello della Polizia locale;
- l'incompleta attuazione del protocollo per la prevenzione e sicurezza dei dipendenti pubblici sui luoghi di lavoro;
- la mancanza d'informazione al personale dell'evolversi della situazione epimediologica nel Comune per i diversi focolai che si sono verificati;
- i tempi di attesa che necessita l'Asl Bt per comunicare e trasmettere al Comune gli elenchi dei dipendenti positivi al covid 19;
-la circostanza riferitaci di alcuni dipendenti comunali sottoposti a tampone che, pur non avendo ricevuto il relativo responso dall'Asl, sarebbero rientrati al lavoro per disposizioni di servizio elettorale, con il possibile rischio di causare una maggiore diffusione del virus tra il personale;
tanto premesso, richiamando l'articolo 263 del Decreto "Rilancio" convertito in legge , che ha previsto per la P.A. la possibilità di collocare in lavoro agile il 50% dei dipendenti del pubblico impiego fino al 31 dicembre 2020 ed in considerazione che entro il 31 gennaio 2021 ogni amministrazione pubblica – sentiti i sindacati – dovrà anche elaborare il cosiddetto POLA, il Piano organizzativo del lavoro agile, in cui prevedere lo smart working per almeno il 60% del personale, chiede pertanto, considerata la situazione emergente d'incremento del personale positivo al Covid 19, per consentire il distanziamento del personale ed ottenere il massimo contenimento della diffusione del virus tra il personale del Comune di Andria, di collocare in lavoro agile la maggior parte dei dipendenti, compatibilmente con le attività non indifferibili che si possono svolgere online e non necessariamente in presenza e dando priorità ai dipendenti che sono più a rischio, in quanto immunodepressi o perché affetti da importanti e delicate patologie croniche e altresì ai dipendenti che sono genitori di figli minori fino a 14 anni", conclude la nota della Coordinatrice Aziendale e Territoriale CSA avv. Raffaella Scamarcio.
  • Comune di Andria
  • Sindacato Csa
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.