gli amici del centro Zenith
gli amici del centro Zenith
Commento

Festa patronale, Centro Zenith: "Giostre, bancarelle e...fragilità"

Una riflessione del prof. Antonello Fortunato, sulle polemiche sorte circa la necessità di installare o meno bancarelle e giostre

«Sapete qual è il problema?
È pensare che nella vita contano solo i soldi. Sostenere che l'economia sia il motore del mondo e non la vita stessa.
Non entro nel merito delle dispute politiche (ormai non mi appassionano più), né tantomeno tifo per una posizione ideologica che è sempre una rappresentazione parziale della realtà (Hegel direbbe che la Verità è nell'intero).
Quello però che mi colpisce è non guardare la realtà dalla parte dei più fragili.
Il lockdown è stato devastante per molti miei ragazzi specialmente abili.
Ricordo che ogni sera dovevo inventarmi una particolare attività a distanza per coinvolgerli e non lasciarli nella solitudine di una gabbia/casa che non offriva opportunità.
Per fortuna ne siamo usciti assumendoci responsabilità e cercando di garantire con responsabilità, attraverso un meticoloso protocollo di sicurezza, iniziative in presenza.
Adesso assisto alla disputa giostre sì /giostre no!!! Bancarelle sì /bancarelle no.
Sia chiaro che il lavoro nobilita l'uomo, e ogni essere umano ha diritto a realizzarsi attraverso un'attività che dia dignità alla propria dimensione esistenziale.
Eppure mi sorprendono i toni da crociata di chi, completamente ignaro della situazione pandemica, soffia provocazioni e parla alla pancia delle persone. (E non c'entra nulla il festival Castel dei Mondi che comunque ha una affluenza minore rispetto ad una festa popolare o la movida serale che coinvolge i più giovani ma non tutte le fasce d'età.
Analizzare le proporzioni di un evento è fondamentale per capire le cose!!!! Anche se il pericolo si annida pure lì.
Sapete quanto disagio psicologico dietro il silenzio del covid?
Potete immaginare (solo per un istante) le disuguaglianze sociali create dalla didattica a distanza non supportata da famiglie meno abbienti?
Riuscite a riflettere sulla condizione di esaurimento motivazionale generato da mesi di inattività e di mancanza di relazioni?
Quando vi addormentate la sera, la coscienza non vi sussurra pensieri sulla condizione di fragilità di tanti nostri amici e fratelli, dilaniati dalla paura del contagio?
Non sentite il richiamo di una giusta posizione decisionale che garantisca la sicurezza di chi è profondamente debole?
Un giro in giostra lo si può sempre recuperare... Una passeggiata per le bancarelle in tempi migliori sarà più piacevole e fruttuosa...
Ma la vita, la santa e sacrosanta voglia di vivere è la più gracile, delicata opportunità che abbiamo e va protetta sempre, ovunque, dovunque».
  • Comune di Andria
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.