Nicola Giorgino
Nicola Giorgino
Territorio

Emergenza idrica, appello di Giorgino ai pugliesi: “Evitiamo sprechi”

È necessario sensibilizzare l’opinione pubblica ad un uso corretto dell’acqua

La speranza è naturalmente quella che possa finalmente piovere e che le precipitazioni soprattutto arrivino in prossimità delle sorgenti storiche di Caposele e Cassano Irpino in cui si registra il 33% in meno di disponibilità di acqua rispetto alla media del periodo e delle dighe (50% di milioni di mc in meno invasati rispetto allo scorso anno). Numeri allarmanti che spingono l'Acquedotto pugliese a correre ai ripari e a decidere di ridurre la pressione dei rubinetti delle case dei pugliesi. L'imperativo è ora non sprecare posto che, se la situazione di siccità dovesse perdurare, potrebbero scattare anche ulteriori restrizioni.

«In Regione si è svolto un vertice sull'emergenza, al tavolo tecnico, d'intesa con la Autorità di Distretto del Bacino dell'Appennino Meridionale, cui hanno partecipato oltre all'assessore, Anna Maria Curcuruto, il Presidente di Anci Puglia, Domenico Vitto, l'Autorità Idrica Pugliese e Acquedotto Pugliese si è deciso di procedere ad una restrizione dal 10 novembre per dare il tempo ai Sindaci di emettere ordinanze o prendere provvedimenti soprattutto per quelli immobili che hanno un po' più di difficoltà a poter avere l'erogazione dell'acqua perché si trovano ai piani superiori, per cui attraverso l'autoclave dovrebbero avere il gettito necessario che garantisca il servizio potabile. È evidente che c'è un monitoraggio costante e continuo atteso che c'è una situazione di programmazione che copre fino a marzo 2018, in questi mesi oltre ad attendere le piogge ci saranno tutta una serie di azioni per far sì che ci possa essere il riuso per quelli che sono i fini diversi da quello potabile», spiega Nicola Giorgino, presidente dellAutorità idrica pugliese.

I disagi ci saranno inevitabilmente ma in quest'ottica occorre «sensibilizzare l'opinione pubblica: molto spesso - conclude Giorgino - abbiamo abitudini di vita quotidiane che consentono lo spreco di acqua, come lasciare un rubinetto aperto anche per pochi secondi o per interi minuti. In questo momento dobbiamo ottimizzare la risorsa idrica per evitare gli sprechi», è l'appello ai pugliesi che lancia il presidente dell'Autorità idrica Giorgino.

  • Nicola Giorgino
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.