avv. Grazia Di Bari
avv. Grazia Di Bari
Politica

Discarica Tufarelle, Di Bari (M5S): "Chiedo una posizione chiara dei consiglieri Bat"

Indice puntato anche sulle lentezze della amministrazioni di Andria e Trani

Nuova presa di posizione in merito alla vicenda della discarica di Canosa di Puglia, in contrada Tufarelle. La consigliera regionale pentastellata, l'andriese Grazia Di Bari chiede una chiara presa di posizione da parte di tutti i consiglieri della Bat.

"Ora che il governo ha affidato alla Regione il compito di elaborare entro trenta giorni una proposta di mediazione sul progetto per l'ampliamento della discarica Tufarelle, i cittadini hanno il diritto di conoscere la posizione dei consiglieri regionali della BAT, finora rimasti in silenzio davanti a questo possibile scempio ambientale".

Lo dichiara infatti la consigliera del M5S Grazia Di Bari, che assieme al sindaco di Canosa Roberto Morra e al deputato Giuseppe D'Ambrosio, ha più volte espresso la sua contrarietà alla richiesta della Bleu S.r.l. per l'ampliamento della discarica di rifiuti speciali non pericolosi in contrada Tufarelle. Sul progetto si è tenuta nei giorni scorsi una riunione negli uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri tra gli enti che hanno espresso il proprio parere nell'ambito della Conferenza di Servizi convocata dalla Provincia di BAT.

"Il Movimento Cinque Stelle - continua la consigliera pentastellata - ha da subito preso una posizione netta, interessando, tra gli altri, sia Luigi Di Maio che Salvatore Micillo a livello parlamentare e presentando un'interrogazione al Ministro all'Ambiente. Tra le altre cose, ho chiesto il monitoraggio ambientale in sede di Consiglio regionale, ma il neoassessore all'ambiente Caracciolo mi ha risposto che non si può prevedere il monitoraggio se il sito non è dichiarato inquinato. Dunque la domanda sorge spontanea: come faccio a dichiarare il sito inquinato se non faccio il monitoraggio? Forse con la sfera di cristallo? Purtroppo la Giunta ci ha abituati a rinviare questioni di primaria importanza per la salute dei cittadini al giorno "del poi" e al mese "del mai" con il risultato che, una volta accertato l'inquinamento, diventa quasi impossibile risalire ai responsabili."

La consigliera cinquestelle chiede interventi immediati anche per Barletta, Andria e Trani dove è già stato perso fin troppo tempo. Solo qualche giorno fa, infatti, sono stati finalmente resi noti gli esiti del monitoraggio ambientale a Barletta ed è ormai acclarato che il territorio è inquinato.
"Ora - spiega Di Bari - partirà la seconda fase necessaria a stabilire chi siano i responsabili, ma come già anticipato dal dott. Vito Bruno, direttore dell'Arpa Puglia, sarà difficile.

Il tempo ha un ruolo fondamentale anche per la post gestione delle discariche di Trani e Andria - aggiunge - per le quali i responsabili dell'inquinamento o di altre problematiche sono noti, tuttavia la lentezza delle amministrazioni comporterà per Trani la perdita della competenza e dei relativi fondi per la post gestione che andranno in capo alla Regione e, per Andria, la perdita delle garanzie finanziarie della Daneco, società che ha gestito la discarica e che è in concordato preventivo. Per questo - conclude - non bisogna perdere altro tempo e mi piacerebbe che quella per le bonifiche ambientali fosse una battaglia combattuta anche dagli altri consiglieri regionali della BAT finora, evidentemente, troppo impegnati con i rimpasti di Giunta e le elezioni".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • filippo caracciolo
  • grazia di bari
  • discarica tufarelle
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.