Giovanni Cannone consigliere comunale l'Alternativa
Giovanni Cannone consigliere comunale l'Alternativa
Politica

Dipendenti Comunali, Cannone: «Poca tutela per il personale»

Problematiche emerse durante la riunione della 2^ Commissione

«Un'Amministrazione che non tutela il personale». E' questa la sintesi di Francesco Cannone, Presidente della 2^ commissione consiliare permanente nonché Consigliere Comunale di Progetto Andria, dopo diversi incontri avuti con la Rappresentanza Sindacale Unitaria del Comune di Andria ed a cui sono stati presenti anche i consiglieri comunali Pasquale Colasuonno, Luigi Del Giudice ed Agostino Troia. «Il dialogo tra amministrazione e rappresentanze sindacali specie in quest'ultimo anno - ha ricordato Cannone - si è oltremodo inasprito tanto da diventare contrappositivo e non anche propositivo e, comunque, in contrapposizione alla ricerca del dialogo per l'acclaramento delle numerose pendenze contrattuali. Quello che desta maggiormente preoccupazione è la presa d'atto che, ad oggi, il personale del Comune di Andria non ha ancora ricevuto alcun compenso per i "progetti obiettivi" relativi all'anno 2013 e nulla ancora si parla sul fondo di produttività 2014. In un contesto temporale di disoccupazione giovanile ormai alle stelle, si deve prende atto amaramente che l'Amministrazione comunale, che pur vanta successi ma solo visionari, non è riuscita ad avviare alcuna procedura concorsuale depauperando del 50% l'ormai anemico organico comunale».

Circa la definizione della performance per l'erogazione del restante 60% dei compensi accessori per il personale comunale, il Presidente delle RSU Cagnetti ha informato la Commissione che, dopo tante difficoltà, finalmente solo nell'ultimo incontro di delegazione trattante con la pubblica amministrazione si è giunti alla definizione di tale vicenda, che si trascinava ormai lungamente da lunghi mesi. Ma restano da risolvere quelle relative ai Piani di rientro dei fondi di incentivazione della produttività per tutti i Comuni. La Rappresentanza sindacale del Comune di Andria, in varie occasioni, ha evidenziato la scarsa considerazione che la Parte Pubblica ha avuto ed ha nei confronti dei dipendenti, che, attraverso le RSU, lamentano quotidianamente i propri disagi. Tali mancanze hanno portato, nel giro di un paio di anni, ritardi notevoli nella erogazione di spettanze ai dipendenti.

Purtroppo nel Comune di Andria, si sono riscontrate mancanze da parte degli organi preposti al completamento dell'iter, in particolare l'Organismo Indipendente di Valutazione (che dovrebbe valutare l'operato dei Dirigenti) che non ha inteso accelerare i tempi. Questo Organismo, nato nel 2011, non ha minimamente preso in considerazione la ventina di osservazioni che la RSU ha sottoposto alla sua attenzione. Particolarmente duro anche l'intervento di Attimonelli in rappresentanza della UIL che ha sottolineato come, «in varie occasioni il Comune ha omesso di cercare tra i propri dipendenti il personale cui assegnare incarichi particolari provvedendo diversamente. Il problema di fondo è - secondo lo stesso Attimonelli - la mancanza di una buona e corretta relazione sindacale perché alle ripetute richieste di confronto da parte delle RSU, non si sono avute risposte. Sono tante le situazioni anomale segnalate dai dipendenti tra cui anche progetti realizzati e, non si sa come, mai ufficialmente autorizzati e, ad oggi, non ancora retribuiti».

Dalla discussione, durante l'incontro, è infine emerso come, secondo i sindacati, l'attuale regolamento sulla performance non sia adeguato alla realtà del Comune di Andria. Lo stesso ente è sotto organico ma il livello medio-alto dei dipendenti consente la prosecuzione senza intoppi della macchina amministrativa. Pertanto, sia i Consiglieri della 2^ Commissione Consiliare Permenente che i Rappresentnati sindacali dei dipendenti comunali, ritengono che «si debba dare avvio - ha detto Cannone - ad una positiva inversione di tendenza e che finalmente venga rivisto il modello organizzativo e, in base alla condizione economica, avviate nuove assunzioni dall'esterno e progressioni verticali tra il personale dipendente».
  • Comune di Andria
  • rappresentanza sindacale unitaria
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.