mucche
mucche
Cronaca

Criminalità nelle campagne: rubati cavalli e bovini in una masseria ad Andria

La denuncia di Coldiretti: " Il fronte dell'illegalità è sempre più ampio e riguarda la proprietà fondiaria"

Non c'è pace tra gli ulivi. Dai furti alle estorsioni, dai danneggiamenti all'uccisione degli animali, la criminalità strisciante nelle campagne è un fenomeno grave che minaccia di aggravarsi ulteriormente per gli effetti del caro prezzi provocato dalla guerra. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, in riferimento al furto di 7 cavalli e 9 bovini, di cui 8 adulti e 1 vitello in una masseria ad Andria. Indagini in corso da parte dei Carabinieri della locale Compagnia.

Il fronte dell'illegalità è sempre più ampio e riguarda la proprietà fondiaria, le infrastrutture di servizio all'attività agricola e, non da ultime, le produzioni agricole ed agroalimentari. I reati contro il patrimonio – aggiunge Coldiretti Puglia - rappresentano la "porta di ingresso principale" della criminalità organizzata e spicciola nella vita dell'imprenditore e nella regolare conduzione aziendale. Masserie, pozzi e strutture letteralmente depredate, chilometri e chilometri di fili di rame, letteralmente volatilizzati lasciano le imprese senza energia elettrica e possibilità di proseguire nelle quotidiane attività imprenditoriali, taglio di ceppi di uva e tiranti di tendoni, sono solo alcuni degli atti criminosi a danno degli agricoltori.

Masserie, pozzi e strutture letteralmente depredate, chilometri e chilometri di fili di rame, letteralmente volatilizzati lasciano le imprese senza energia elettrica e possibilità di proseguire – denuncia Coldiretti Puglia - nelle quotidiane attività imprenditoriali, furti di prodotti in campo e delle piantine resistenti a Xylella appena messe a dimora, taglio di ceppi di uva da vino Primitivo, di uva da tavola e tiranti di tendoni, sabotaggi di cantine, taglio e furti di ulivi secolari, sono solo alcuni degli atti criminosi a danno degli agricoltori.

Ormai nelle campagne pugliesi le attività criminose sono legate alla "stagionalità" delle produzioni, con squadre ben organizzate tagliano i ceppi dell'uva da vino a marzo/aprile, rubano le ciliegie a maggio, l'uva da tavola da agosto ad ottobre, le mandorle a settembre, le olive da ottobre a dicembre, gli ortaggi tutto l'anno, ma preferiscono i carciofi brindisini e gli asparagi foggiani, dimostrando che alla base dei furti ci sono specifiche richieste di prodotti redditizi – aggiunge Coldiretti Puglia - perché molto apprezzati dai mercati. Infine sradicano e portano via gli olivi monumentali perché qualcuno evidentemente li ricerca. I furti sono praticamente quotidiani tanto da aver spinto alcuni agricoltori ad organizzarsi con ronde notturne e diurne.

Con i classici strumenti dell'estorsione e dell'intimidazione le agromafie impongono i prezzi dei prodotti agricoli e la vendita di determinate produzioni agli esercizi commerciali che a volte, approfittando della crisi economica, arrivano a rilevare direttamente grazie alle disponibilità di capitali ottenuti da altre attività criminose. Non solo si appropriano di vasti comparti dell'agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l'imprenditoria onesta, ma – continua la Coldiretti – compromettono in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l'effetto indiretto di minare profondamente l'immagine dei prodotti italiani ed il valore del marchio Made in Italy. I poteri criminali si "annidano" nel percorso che uva da vino, olio, frutta e verdura, carne e pesce, devono compiere per raggiungere le tavole degli italiani passando per alcuni grandi mercati di scambio fino alla grande distribuzione.

Capitolo a parte merita – conclude Coldiretti Puglia - il mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, spesso sofisticati, spacciati per prodotti di qualità, quando di qualità non sono, per cui viene illegalmente utilizzato il marchio 'made in Puglia', a danno dell'imprenditoria agricola pugliese e dei consumatori.

I risultati dell'attività di contrasto confermano la necessità di tenere alta la guardia e di stringere le maglie ancora larghe della legislazione – conclude Coldiretti Puglia - con la riforma dei reati in materia agroalimentare perché l'innovazione tecnologica e i nuovi sistemi di produzione e distribuzione globali rendono ancora più pericolose le frodi agroalimentari che per questo vanno perseguite con un sistema punitivo più adeguato con l'approvazione delle proposte di riforma dei reati alimentari presentate da Giancarlo Caselli, presidente del comitato scientifico dell'Osservatorio Agromafie.
  • Comune di Andria
  • furti di olive
  • controlli carabinieri
  • Controlli Polizia
  • Murgia
  • furto Andria
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
Fuga di gas, traffico in tilt in via Sant’Andrea Fuga di gas, traffico in tilt in via Sant’Andrea Operai al lavoro. Sul posto la Polizia locale
Lascia la parrocchia di San Riccardo suor Mariange alla volta di Roma, per un altro incarico al servizio del prossimo Lascia la parrocchia di San Riccardo suor Mariange alla volta di Roma, per un altro incarico al servizio del prossimo Il saluto della comunità parrocchiale del quartiere San Valentino per il lungo periodo trascorso nella città fidelis
Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Dal 27 agosto al 13 settembre “Fuori dai Mondi!” e “Caro Domani Summer Camp”
“Io Sergio Adea  tra i cantautori”: concerto il 31 agosto 2025 all'anfiteatro villa comunale “Io Sergio Adea tra i cantautori”: concerto il 31 agosto 2025 all'anfiteatro villa comunale Concerto di canzoni dell’andriese Sergio Adea immerse nelle atmosfere dei cantautori
Laboratorio verde Fareambiente di Andria: “Sondaggio sulla mobilità ciclabile Comune di Andria” Laboratorio verde Fareambiente di Andria: “Sondaggio sulla mobilità ciclabile Comune di Andria” Il 59% dei ragazzi di età scolare non utilizza affatto la bicicletta
Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Dopo la firma del Presidente Emiliano al protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione
Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Oggi, insieme al monoblocco dei Riuniti di Foggia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.