Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Criminali col reddito di cittadinanza: 109 denunciati tra cui anche alcuni andriesi

Scoperti dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Procura di Bari

Avrebbero percepito illecitamente il reddito di cittadinanza per complessivi 900mila euro. Sono 109 gli indagati nelle province di Bari e di Barletta Andria Trani (alcuni anche di Andria, ndr), tra condannati per mafia o familiari di pregiudicati per reati mafiosi, denunciati dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari.

I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, a conclusione di complesse indagini, hanno svolto altrettanti provvedimenti di sequestro al termine dell'operazione "Veritas", coordinata dalle Procure di Bari e di Trani. 109 le persone denunciate: 98 nell'area metropolitana di Bari e 11 nella provincia di Barletta, Andria e Trani. Sequestrate, nel contempo, le disponibilità finanziarie, provento del reato, e le carte Postamat utilizzate dagli indagati per prelevare il sussidio.

I finanzieri, coordinati dal colonnello Luca Cioffi, in collaborazione con le direzioni provinciali dell'Inps, dopo aver proceduto a individuare i soggetti, fra Bari e Bat, gravati da una sentenza di condanna definitiva per il reato di associazione di tipo mafioso, hanno acquisito la documentazione - prodotta dai soggetti condannati o dai componenti dei rispettivi nuclei familiari - concernente la richiesta del sussidio, disvelando la commissione di varie condotte illecite di diversa tipologia.

Dalle indagini sarebbe emerso che, in violazione della normativa di riferimento, 109 richiedenti, 37 condannati e 72 loro parenti (prima o dopo la presentazione della relativa istanza all'Inps) avrebbero percepito indebitamente il sussidio, omettendo di comunicare di essere gravati da una sentenza di condanna definitiva, emessa dall'Autorità Giudiziaria nel decennio precedente, per associazione di tipo mafioso oppure per altre fattispecie delittuose connesse ad attività mafiose.

Tra gli indebiti beneficiari del reddito di cittadinanza è stato individuato un boss del nord barese, Michele Matteucci, del clan Cannito-Lattanzio, condannato per mafia e per il tentato omicidio di un affiliato alla fazione criminale opposta. Ci sono poi numerosi pluripregiudicati dei clan baresi Capriati, Di Cosola, Strisciuglio, Diomede-Mercante, condannati per associazione di tipo mafioso, oltre che per omicidio, traffico di sostanze stupefacenti e detenzione di armi, e loro familiari.

A tutti vengono contestate le violazioni dell'articolo 7 del decreto legislativo 4/2019. Oltre al sequestro penale, gli esiti degli accertamenti sono stati comunicati all'Inps per l'adozione dei provvedimenti di decadenza o di revoca dei benefici illecitamente erogati e per l'avvio delle azioni di recupero dell'indebito percepito.
  • guardia di finanza
  • Reddito di Cittadinanza
Altri contenuti a tema
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza ​Al via il dispositivo di contrasto agli illeciti, in concomitanza con il recente “riallineamento accise”
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.