Olocausto, Scuola
Olocausto, Scuola "Carafa" Andria
Convegni

Corso tecnico agroalimentare: oggi la presentazione al "Carafa"

Ci sarà anche il sindaco di Barletta, Pasquale Cascella

Viene presentato questo pomeriggio, alle 17.30, nell'auditorium dell'Istituto "Ettore Carafa" di via Bisceglie, ad Andria, il corso di alta specializzazione post-diploma di Tecnico superiore per la gestione della qualità nelle imprese agroalimentari" finanziato al 100%.

Intervengono Vito Amatulli, Dirigente del Carafa, Emmanuele Daluiso, economista, Pasquale Cascella, sindaco di Barletta, Sergio Fontana, Presidente di Confindustria Bat, Vito Nicola Savino, Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia.

La relazione introduttiva su "Le certificazioni di qualità: strumenti di competitività per le imprese agroalimentari" è di Marcello Micheli, agronomo; la presentazione vera e proprio del corso è a cura del Comitato di progettazione e gestione ed infine vi è la testimonianza delle imprese con Antonio Lafranceschina (Qualità Pugliese srl), Giovanni Martellini (Oliveti d'Italia), Matteo Potenza (CSQA), Nicola Rendine (Sanguedolce).
  • ITES Carafa
Altri contenuti a tema
Il “Carafa” di Andria premiato come Scuola d’Eccellenza a Valdobbiadene Il “Carafa” di Andria premiato come Scuola d’Eccellenza a Valdobbiadene Ad Andria si punta su STEM, sport, teatro, ma anche su didattica innovativa
Al "Carafa" il talent school “Scopri, Esprimi, Brilla: ogni studente ha una stella dentro” Al "Carafa" il talent school “Scopri, Esprimi, Brilla: ogni studente ha una stella dentro” Gli studenti protagonisti scopriranno ed esprimeranno il proprio talento attraverso la musica, il canto, la recitazione e le arti in generale
“Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” Tra i presenti Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione “Dea per Sempre” in memoria di sua figlia Dea
Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Scambio culturale ma anche di scoperta del territorio e condivisione dei valori comuni
Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Il 14 aprile nell’auditorium dell’IISS “Ettore Carafa” l’incontro
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Grande accoglienza per l'atleta andriese: «Una bella emozione, ma non mi sento una star. Ai giovani dico: seguite sempre le vostre passioni»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.