Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Controlli alla movida di Andria da parte della Polizia di Stato

Numerosi i soggetti controllati, tra cui pregiudicati e sorvegliati speciali

Nella serata di venerdì 12 agosto, la Questura di Barletta Andria Trani ha messo in campo, come è avvenuto negli ultimi weekend estivi, un articolato dispositivo di controllo del territorio finalizzato al monitoraggio ed al controllo della movida cittadina per le piazze e le vie del centro storico di Andria.

Oltre alle pattuglie ordinariamente impiegate in servizio di "Volante", ci si è avvalsi, come di consueto, del camper della Polizia di Stato, posizionato in piazza Catuma (un ufficio mobile di prossimità, destinato anche alla ricezione di denunce, il cui fine è quello di accorciare le distanze con la cittadinanza e di sviluppare maggior consapevolezza su tematiche quali: violenza di genere, bullismo, cyberbullismo ed uso consapevole della tecnologia e dei social network) e delle pattuglie in moto "Nibbio" dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico: tali unità sono particolarmente indicate per eludere le difficoltà legate al traffico e adatte alla prevenzione e al contrasto dei reati predatori come furti, scippi e rapine. Un potenziamento dell'attività di prevenzione e controllo del territorio e di contrasto alla criminalità che contribuisce a rendere gli interventi più rapidi, specie negli stretti e talvolta inaccessibili vicoli del centro storico cittadino.

Il dispositivo di controllo del territorio ha reso possibile l'identificazione di circa 50 individui, molti dei quali annoveranti specifici pregiudizi di polizia; sono stati, inoltre, sottoposti a vaglio preventivo e investigativo oltre 20 veicoli a motore; circa 5 i posti di controllo effettuati. Nell'ambito di uno di questi, è stato fermato un pluripregiudicato locale, scarcerato poche ore prima, che veniva sottoposto a perquisizione a causa del suo atteggiamento sospetto e trovato con, al seguito, un telefono cellulare (oggetto che non poteva portare con sé in quanto gravato dalla misura di prevenzione dell'avviso orale del Questore). Veniva, quindi, denunciato a piede libero per violazione delle prescrizioni di cui all'avviso orale, con contestuale sequestro del telefono cellulare.

Un minorenne veniva, invece, sorpreso con in tasca, all'interno di un sacchetto in plastica trasparente, un quantitativo di sostanza stupefacente del tipo "marijuana": veniva pertanto segnalato alla locale Prefettura.
controlli della Polizia di Statocontrolli della Polizia di Stato
  • Comune di Andria
  • Questura Andria
Altri contenuti a tema
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Stesse modalità dei colpi messi a segno nei giorni scorsi. Indagini dei Carabinieri
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.