Facciata municipio Andria
Facciata municipio Andria
Politica

Consiglio Comunale, approvato l'affidamento congiunto "Esperto-giovane"

Del Giudice: «Creare ed incentivare un circolo virtuoso per i professionisti»

Nell'ultima seduta del Consiglio Comunale di Andria, all'unanimità, vi è stata l'approvazione dell'ordine del giorno avente ad oggetto il modello di affidamento congiunto "Esperto-Giovane" per gli incarichi di competenza della rete delle professioni tecniche elaborato dal Consigliere Comunale Luigi Del Giudice e sottoscritto da tutti i giovani Consiglieri presenti nell'assise comunale. «Il Comune di Andria - ha detto Del Giudice - alla luce di questa approvazione, si ritaglia un ruolo chiave in un processo innovativo che offre maggiori possibilità per i giovani professionisti, con lo scopo di innescare meccanismi virtuosi che avvicinino quanto più possibile l'amministrazioni pubblica alle esigenze degli operatori economici del settore; accade, infatti, che le stazioni appaltanti richiedano documentata esperienza per poter affidare specifici incarichi ed i giovani professionisti pagano solitamente un prezzo troppo alto rispetto a questo requisito risultando vittime della discriminazione di un sistema paradossale (se non hai un curriculum non puoi lavorare, ma se non lavori non hai l'occasione di strutturare esperienze professionali da inserire in un curriculum!)».

Come ha spiegato lo stesso Del Giudice «la proposta, fatta propria dal Comune di Andria, mira ad incentivare un circolo virtuoso che faccia intraprendere in maniera dignitosa e concreta un percorso professionale e lavorativo ai giovani professionisti attraverso l'aggiornamento della lista dei professionisti da inserire negli elenchi di cui al D.Lgs. 163/2006, la creazione di una sezione dedicata ai "giovani professionisti", dove per "giovani professionisti" si intendono i soggetti iscritti al competente Ordine/Collegio per l'esercizio della professione da meno di cinque anni e/o i soggetti con età inferiore a 40 anni e l'avvio dell'iter procedurale relativo alla predisposizione di un disciplinare ad hoc che normi il modello dell'affidamento congiunto "Esperto-Giovane" per gli incarichi di competenza della rete delle professioni tecniche. Ho ritenuto opportuno, considerato il particolare momento economico che aumenta spropositatamente le difficoltà di ingresso nel mondo del lavoro ritardando l'effettivo inizio della propria professione proporre, con emendamento anch'esso votato all'unanimità, l'innalzamento del limite anagrafico da 35 a 40 anni».

Approvazione giunta all'unanimità e che prevede alcuni passaggi particolarmente importanti: «Sono convinto - ha ribadito Del Giudice - che proprio in occasione del citato aggiornamento periodico si consolidi la prima fase della proposta ovvero la creazione di una sezione dedicata ai "giovani professionisti", mentre la seconda e più impegnativa fase richieda un generoso intervento della politica comunale nel predisporre immediatamente un particolare regolamento che preveda l'obbligo per la stazione appaltante di procedere ad affidamenti congiunti tra un professionista "esperto" ed un professionista "giovane" che abbia il compito di affiancare, senza ulteriori spese per la pubblica amministrazione, e collaborare con il professionista esperto selezionato. Questo metodo realizza la giusta sinergia e permette un fecondo flusso di informazioni tra soggetti nuovi, portatori di conoscenza, esperienza, innovazione e nuovo entusiasmo. L'affidamento congiunto (esperto-giovane) concede, inoltre, una tangibile occasione al giovane professionista che, lavorando con colleghi già affermati, coglie l'opportunità di formarsi non solo in teoria, di imparare cimentandosi, di farsi apprezzare e di iniziare a costruire il percorso professionale per il quale ha investito la propria vita. Al tempo stesso, il modello così come prefigurato, crea un'occasione di crescita per tutto il territorio, introducendo elementi di innovazione e confronto tra nuove e vecchie generazioni di addetti ai lavori che altrimenti verrebbero a mancare. Nel ringraziare tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale - ha concluso Del Giudice - che hanno dimostrato concretamente attraverso il proprio voto favorevole, una forte attenzione alle problematiche riguardanti il panorama lavorativo e il mondo dei giovani auguro ai futuri giovani professionisti "affidatari" di farsi valere nella comune tensione di voler migliorare il futuro».
  • Comune di Andria
  • luigi del giudice
Altri contenuti a tema
Là dove resiste la vita, le immagini di Gaza in mostra Là dove resiste la vita, le immagini di Gaza in mostra Dal 9 maggio al 3 giugno al Chiostro di San Francesco - Food Policy Hub
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.