Castel del Monte. <span>Foto Franco Di Palo</span>
Castel del Monte. Foto Franco Di Palo
Vita di città

Castel del Monte: domenica al museo, ingresso gratuito al maniero

Da nord a sud nei musei e luoghi della cultura statali

Domenica 6 ottobre torna la Domenica al museo, iniziativa introdotta nel luglio del 2014 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che prevede l'ingresso gratuito nei luoghi della cultura dello Stato, ogni prima domenica del mese.
Si conferma per questa data la gratuità anche nei luoghi della cultura del Polo Museale della Puglia solitamente a pagamento. In Puglia saranno aderisce all'iniziativa anche il Castel del Monte.

Posto a 18 km dalla città di Andria, nel cuore della Murgia, Castel del Monte. universalmente noto per la sua peculiare forma ottagonale, costituisce un capolavoro unico dell'architettura medievale e dal 1996 è nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

L'edificio, risalente al XIII secolo (il primo documento utile alla datazione data al 1240), è indissolubilmente legato al nome di Federico II di Svevia, sovrano del Sacro Romano Impero e committente dell'opera.
Sugli spigoli del nucleo principale di forma ottagonale, impostato direttamente su un banco roccioso affiorante, si innestano otto torri in pietra calcarea locale. Il cortile, anch'esso di forma ottagonale, è caratterizzato, come tutto l'edificio, dal contrasto cromatico ottenuto grazie all'uso di breccia corallina, pietra calcarea e marmi. Un tempo erano presenti anche ricchi arredi scultorei, dei quali ad oggi restano solo una lastra raffigurante il Corteo dei cavalieri e un frammento di figura antropomorfa. Nelle sedici sale di forma trapezoidale, otto per ciascun piano, sono caratteristiche le chiavi di volta delle crociere, ognuna decorata da elementi antropomorfi, zoomorfi e fitomorfi. Alcune torri accolgono cisterne per la raccolta delle acque piovane, in parte convogliate anche verso la cisterna al di sotto del cortile centrale. In altre, invece, sono ubicati i bagni, dotati di latrina e lavabo.
Il corredo scultoreo, sebbene fortemente depauperato, restituisce una significativa testimonianza dell'originario apparato decorativo. Scrittori e storici locali, tra la fine del '700 e i primi secolo successivo descrivono un ricco apparato decorativo caratterizzato da tessere musive, piastrelle maiolicate, paste vitree e dipinti murali. Ad oggi, sono ancora presenti le due mensole antropomorfe nella Torre del falconiere, i telamoni che sostengono la volta ad ombrello di una delle torri scalari e un frammento del mosaico pavimentale nell'ottava sala al piano terra.
A lungo si è discusso sulla sua destinazione d'uso dell'edificio: il termine castrum, infatti, rimanda direttamente a una funzione difensiva, ma la presenza di alcune strutture "accessorie" e la ricercatezza del repertorio scultoreo hanno fatto ipotizzare anche una realtà residenziale e di rappresentanza.
Se oggi la struttura appare periferica, all'epoca della sua costruzione sorgeva poco lontano dall'asse che collegava i due importanti insediamenti di Andria e del Garagnone, presso Gravina. Proprio la sua posizione ha reso il castello un elemento essenziale nel sistema di comunicazione all'interno della rete voluta da Federico II.
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Il consigliere comunale contesta la scarsa attenzione dell'Amministrazione Bruno per il castello federiciano
Le Perseidi viste da Castel del Monte: domenica 10 e lunedì 11 "Sotto il cielo di Federico II" Le Perseidi viste da Castel del Monte: domenica 10 e lunedì 11 "Sotto il cielo di Federico II" Esperti del Planetario accompagneranno i presenti nell’osservazione delle stelle cadenti
Proseguono gli appuntamenti del cartellone estivo del Comune di Andria Proseguono gli appuntamenti del cartellone estivo del Comune di Andria "R*Estate ad Andria" con un programma artistico cuturale vario e diversificato
Castel del Monte White Wine Fest: sabato 26 luglio si accendono i riflettori su uno degli eventi più attesi dell'estate Castel del Monte White Wine Fest: sabato 26 luglio si accendono i riflettori su uno degli eventi più attesi dell'estate Iniziativa inserita nell'ambito del cartellone estivo R'estate ad Andria, promosso dal Comune di Andria
Rubati cavi elettrici nella pineta di Castel del Monte, danno da 30mila euro Rubati cavi elettrici nella pineta di Castel del Monte, danno da 30mila euro È accaduto nel percorso Stupor Mundi. Losappio: "Danno anche d'immagine"
Il jazz di Barron a Castel del Monte, viaggio musicale nel patrimonio dell'umanità Il jazz di Barron a Castel del Monte, viaggio musicale nel patrimonio dell'umanità Accade ad Andria tra gli aventi dell'estate in collaborazione con Puglia Culture
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.