Pasquale Vilella
Pasquale Vilella
Enti locali

Ass. Vilella: "Con il bilancio di previsione, ridotto il disavanzo a poco più di 54 mln"

Tutte le novità di spesa previste, dalla Multiservice, alla videosorveglianza, all'aumento per le spese di gas e luce"

"Il Bilancio di Previsione 2022-2024 approvato il 29 giugno scorso non può prescindere – commenta l'assessore comunale al Bilancio, dr. Pasquale Vilella – , oltre che dai vincoli di Finanza Pubblica, anche e soprattutto da quanto previsto nel Piano di Riequilibrio così come rimodulato di recente.
Come tutti sanno gli Enti locali stanno avendo grosse difficoltà nel sostenere gli incrementi di spese delle utenze gas e luce proprio a causa dei continui rincari dovuti al conflitto in Ucraina.
A tale proposito abbiano incrementato la previsione di spesa dello scorso anno del 20%. Si tenga conto che tale incremento potrebbe anche non essere sufficiente per cui monitoreremo la spesa per porre gli opportuni correttivi.
Il Fondo Solidarietà Comunale a partire da Settembre 2021 e fino al 2030 ha richiesto l'accantonamento di un quota incrementale vincolata per implementare i servizi sociali pari a circa Euro 700.000,00.
Come da Delibera del Consiglio Comunale – prosegue Vilella – è stata prevista una spesa pari a Euro 100.000,00 per la cosiddetta TARI sociale.
Le Politiche giovanili, la Cultura e il Settore Turismo hanno avuto stanziamenti per circa 250.000,00 Euro.
Per quanto riguarda la Sicurezza del Territorio sono state previste spese pari a circa Euro 80.000,00 per la manutenzione delle telecamere ed altri servizi connessi alla sicurezza.
Da ultimo abbiamo previsto un incremento di costi per l'Andria Multiservice a seguito del servizio di supporto alla gestione del CUP per euro 60.000,00 e del servizio sistemazione impianti per euro 60.000,00.
Come già detto dall'assessore Loconte, per quanto riguarda la programmazione futura, a seguito dell'approvazione del Rendiconto 2021, in aggiunta a quanto già previsto negli atti di programmazione 2022-2024, tra cui i fondi "Strada per Strada", cercheremo di individuare risorse e modalità per finanziare ulteriori interventi manutentivi delle strade, sempre nel rispetto dei vincoli di Finanza Pubblica e del Piano di di Riequilibrio".
"Quanto al Rendiconto 2021 il risultato di amministrazione porta ad un Disavanzo di Euro 54.016.378,35.
Mi preme sottolineare che tale risultato, benché negativo, bisogna leggerlo come un ottimo risultato raggiunto da questa amministrazione.
Non dobbiamo dimenticare – conclude Vilella – che il Disavanzo al 31/12/2020 era di 78.843.239,02 che è stato in parte ripianato per Euro 21.911.161,60 per giungere al target prefissato nel Piano di Riequilibrio pari a Euro -56.932.077,42.
Il dato al 31/12/2021 è notevolmente inferiore al target grazie ad un ulteriore maggior recupero pari a Euro 2.915.699,07″.
  • Comune di Andria
  • Bilancio Comune di Andria
  • Pasquale Vilella
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.