Assessore Pasquale Colasuonno
Assessore Pasquale Colasuonno
Vita di città

Approvato in Giunta il PUMS, Colasuonno: «Atto destinato a cambiare la mobilità di Andria»

Ci sono ancora 30 giorni per proporre integrazioni al documento, che poi passerà in Consiglio Comunale

La vita di un assessore alla mobilità - commenta Pasquale Colasuonno - è fatta per lo più di incombenze ordinarie: marciapiedi, semafori, sensi unici. A volte però capita l'occasione di gestire e dover portare a termine qualcosa di straordinario. Per me questo è stato il PUMS, cioè il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile che proprio oggi è stato approvato in Giunta.

Si tratta, come è noto, di un documento fondamentale per la città, che punta a cambiarne, e per certi aspetti a rivoluzionare, la mobilità in senso più sostenibile. Un documento che, tra l'altro, una volta adottato, permette al nostro Comune di partecipare a tutta una serie di bandi che non potranno che migliorare la qualità della vita ad Andria. Arrivare alla stesura definitiva del PUMS è stato un processo lungo e articolato, che abbiamo condotto in maniera partecipata tenendo conto di pareri, suggestioni ed esigenze. E la possibilità di contribuire non si è esaurita. Ci sono ancora 30 giorni per proporre integrazioni, dopodiché passerà in Consiglio Comunale.

È possibile consultare tutti i materiali al link https://pumsandria.sprintech.it. Insomma, - conclude l'assessore alla Mobilità - si vede la luce in fondo al tunnel di questo lungo e laborioso iter, e con essa la consapevolezza che nella nostra città sta per compiersi qualcosa di bello».
  • pasquale colasuonno
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni "Con l’obiettivo di ripristinare la democrazia nelle strade della nostra città"
Laboratorio verde Fareambiente di Andria: “Sondaggio sulla mobilità ciclabile Comune di Andria” Laboratorio verde Fareambiente di Andria: “Sondaggio sulla mobilità ciclabile Comune di Andria” Il 59% dei ragazzi di età scolare non utilizza affatto la bicicletta
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Intervento del dott. Sabino Napolitano, Coordinatore cittadino Fratelli d’Italia Andria
Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Una piccola "rivoluzione" alla mobilità urbana, per decongestionare il traffico nella zona ospedale
Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità In vigore dal 5 agosto prossimo. In via sperimentale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.