Facciata municipio Andria
Facciata municipio Andria
Enti locali

Allentamento vincoli del Patto di Stabilità: decreto legge del Governo

Ammortamento delle sanzioni per il mancato rispetto e nuovi obiettivi

La notizia che il Consiglio dei Ministri ha approvato due giorni fa un decreto legge recante misure urgenti in materia di enti territoriali avrà permesso qualche piccolo gesto di esultanza anche nella Città di Andria. A favore dei Comuni, infatti, è stato previsto un ammorbidimento delle sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità interno. La sanzione, rappresentata dalla riduzione delle risorse spettanti dal Fondo di solidarietà, si applicherà in misura pari al 20% dello sforamento, anziché pari al 100%. Una materia molto tecnica che, tuttavia, è stata al centro di un'accesa discussione in campagna elettorale e che ora diviene una delle notizie più liete per Andria che, probabilmente, si troverà a sforare il Patto di Stabilità del 2012 a seguito delle note vicende relative alla bocciatura parziale della Corte dei Conti. Terminati i conteggi, infatti, bisognerà tracciare una nuova linea sui conti del Comune per capire anche se riequilibrare ed in che modo i bilanci successivi.

Tra le note liete del decreto legge del Governo, inoltre, vi sono i nuovi vincoli ed obiettivi del Patto di Stabilità interno: maggiori saranno i margini per investimenti volti alla cura del territorio ed all'erogazione dei servizi. In particolare, vengono rideterminati gli obiettivi del patto di stabilità interno dei Comuni per gli anni 2015-2018 concedendo agli enti un maggiore contributo di 100 milioni di euro l'anno così suddiviso: 10 milioni per eventi calamitosi e messa in sicurezza del territorio; 40 milioni per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e per interventi di bonifica dei siti contaminati dall'amianto; 30 milioni per l'esercizio della funzione di ente capofila nel caso di gestione associata di alcune funzioni; 20 milioni per le spese per sentenze passate in giudicato a seguito di contenziosi connessi a cedimenti strutturali e procedure di esprorio. Le norme non comportano maggiori oneri la finanza pubblica perché resta invariato l'obietto complessivo del patto di stabilità dei Comuni fissato dalla legge di stabilità.

Per il pagamento dei debiti certi, liquidi ed esigibili dei Comuni maturati al 31 dicembre 2014, vengono concessi ulteriori 850 milioni. Infine, per il 2015 è attribuito ai comuni un contributo di 530 milioni di euro per il fondo compensazione IMU e TASI. Con decreto del Ministero dell'Interno, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze da adottare entro il 10 luglio 2015, viene stabilita, secondo una metodologia adottata dalla Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali, la quota di contributo spettante a ciascun ente tenendo conto dei gettiti dell'IMU e della TASI del 2014.
  • Comune di Andria
  • matteo renzi
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.