Alberi abbattuti e cura del verde
Alberi abbattuti e cura del verde
Commento

Alberi abbattuti e cura del verde: parole "pesanti" all'indirizzo dell'ecologista Nicola Montepulciano

Parlare di conifere e di pini ad Andria diventa quasi argomento "tabù" dove ognuno, a prescindere, si sente il diritto non di criticare ma di offendere

Per la nostra città parlare di alcune tematiche di rilievo pubblico sta diventando sempre più difficile. Succede anche di essere toccati sul personale solo perchè si sostengono argomenti, suffragati da rilievi scientifici, attinenti il verde pubblico e la sua condizione urbana. Nicola Montepulciano, storico ecologista, da tempo immemorabile assertore di battaglie cittadine a sostegno di una migliore qualità del vivere nella nostra città, già responsabile locale del WWF Italia, è stato accusato pesantemente di chissà quali turpi messinscene, solo perché ha sostenuto una sua particolare tesi. Si badi bene non confronto aperto e dialettico ma bensì offese e parole pesanti. Una triste stagione per il confronto su temi ambientali, e non solo, per la nostra città.

«Sono stato oggetto di parole molto pesanti per aver proposto l'abbattimento di due pini ritenuti "secolari" e "maestosi", vegetanti sull'ampio marciapiede di viale Gramsci. In tutta la vasta area che comprende viale Gramsci, la ex villa comunale e la pineta non potrebbero esistere pini centenari per il semplice fatto che furono messi a dimora a partire dal 1940. Quelli dell'ampio marciapiede di viale Gramsci furono piantati fra il 1940 e il 1950, quelli della villa (!) comunale fra il 1950 e i primi anni del 1960. I dati relativi alla villa mi furono riferiti dall'ex sindaco di Andria, dott. Giuseppe Marano quando, io giovanissimo, lo intervistai per conto dell'Oratorio Salesiano "Don Bosco" che voleva formare un gruppo di ragazzi aperti ai problemi della città. Quasi tutte le conifere dell'area menzionata hanno una vita stentata per vari motivi. Alcune muoiono perché vegetano in terreno non idoneo, infatti, una buona parte dell'area ha terreno formato da materiale di risulta di vario genere. Altre muoiono per malattie, altre per scarso spazio, altre abbattute dal vento, altre per substrato molto compatto, come dimostrato dai lavori per interramento del tratto urbano della Ferrotramviaria, altre muoiono o crescono stentate perché messe a dimora vicino alle case e le fondamenta impediscono un sano sviluppo.

I pini possono raggiungere 200-250 anni, mentre in ambiente urbano l'aspettativa si dimezza (da IL PINO DOMESTICO: GESTIONE E RELATIVE PROBLEMATICHE), sempre che il terreno sia idoneo. La mancanza di condizioni idonee porta a sviluppare radici superficiali con poco potere ancorante. I pini hanno uno sviluppo rapido, possono raggiungere grosse dimensioni e perciò è molto facile attribuire loro molti e molti anni di vita. Che io sappia, gli unici modi per valutare oggettivamente l'età di un albero sono: la data certificata di messa a dimora (per es.: ricerca archivistica, testimonianze scritte in varie circostanze, etc.), e il conteggio degli anelli di accrescimento. Ma, tralasciando tutti questi aspetti, la prima osservazione concreta è che le conifere non appartengono alla flora del territorio di Andria e nemmeno della maggior parte della Puglia che viene chiamata "regione delle querce". Invero, in tutta la Puglia si conoscono due piccole fitostazioni per una specie di conifera, il pino d'Aleppo, (di incerta origine) e sono: Taranto ed il Gargano limitatamente al settore nord-orientale ( PAESAGGIO NEL GARGANO, pag, 164 e seguenti ). Per altre due specie di pini, domestico e marittimo, si hanno forti dubbi sul loro indigenato. Le conifere in genere mal si adattano al nostro territorio e anche per quanto detto prima crescono male e un segno è dato dalle radici che non riescono ad andare in profondità, si sviluppano in superficie.

Quando sono messi a dimora sui marciapiedi li dissestano fortemente come nel caso del marciapiede di viale Gramsci, ma non solo. Nel caso specifico un pino si trova troppo vicino all'abitazione. Come si legge nel testo " CONIFERE E GRANDI ALBERI" pag.61… "lo sviluppo dell'albero non deve disturbare lo spazio abitativo e le vie di accesso al medesimo (attenzione alle finestre e alle grondaie), e nel contempo rispettare alcune esigenze pratiche, quali la posizione di impedimenti nascosti nel terreno (fognature, cavi elettrici, condutture d'acqua, fondamenta della costruzione) o aerei ( linee elettriche o telefoniche)". Come si vede nella foto, il pino ha superato il parapetto del terrazzo e lo sta invadendo. La continua caduta degli aghi fogliari può ostruire l'imbocco della grondaia, impedire lo scolo dell'acqua piovana e allagare il terrazzo. Inoltre, a pag. 65 si legge: "Può anche essere interessante ricordare che il terreno sottostante le chiome delle conifere, acidificato dal depositarsi degli aghi che si rinnovano, non è il luogo migliore per lo sviluppo delle erbe" (e piante ndr). Più drastico è un altro testo "CURA DEL PRATO" dove a pag. 63 si legge: "Conifere e prato non sono buoni conviventi, perché questi alberi lasciano cadere sostanze tossiche per il tappeto erboso che ne procurano il diradamento e, alla fine, la morte". Ora, ho scritto che al posto dei pini è bene piantare alberi a sviluppo arbustivo che possono raggiungere una altezza di 4-5 metri al massimo e con sviluppo radicale molto contenuto e tutti quelli da me citati sono a foglie larghe. Tutte le foglie larghe contribuiscono alla "purificazione dell'aria". Infatti, sempre nel testo "CONIFERE E GRANDI ALBERI" a pag. 94 si legge: " Le polveri e i prodotti catramosi e oleosi presenti nell'aria sono trattenuti dalle superfici fogliari; l'effetto è tanto più efficace quanto più le foglie sono larghe e rugose. La presenza di ozono sulla superficie delle foglie sterilizza la componente batterica del pulviscolo depositato, con conseguente depurazione batteriologica dell'aria. L'assorbimento di anidride carbonica e la conseguente emissione di ossigeno contribuiscono alla depurazione chimica dell'aria". Come si dice oggi, questo è uno dei servizi ecosistemici che le piante possono offrire. Per contro in un circostanziato studio fatto da LEGAMBIENTE-CARRARA su "Pino domestico ( Pinus pinea )" al capitolo 8 si legge: ... "Ma una lamina fogliare molto stretta ( aghiforme ) e un apporto così limitato di acqua,( materia prima indispensabile per la fotosintesi ) comportano una scarsa efficienza della fotosintesi"….La limitata capacità di rifornimento idrico condiziona anche l'anatomia microscopica degli aghi, altamente specializzati nell'evitare anche la minima perdita d'acqua per traspirazione…". Tutto questo comporta una notevolissima differenza fra l'ombra delle conifere e quella delle latifoglie: l'ombra delle latifoglie è molto fresca, quella delle conifere è calda, poco gradevole. Tutte le piante basse messe a dimora dal "riservato mecenate del verde" sono a foglie larghe e già svolgono quei servizi ecosistemici che i pini non potranno mai offrirci. Perchè, allora, fare ricorso ad essenze di dubbia autoctonia, che, almeno nel nostro territorio, sono di dubbia utilità? Tutti sappiamo quanto bisogno abbiamo di aria pura nella nostra città».

Nicola Montepulciano ecologista
Pino invadente il terrazzopino morto in pinetapini giovani messi a dimora e numerosi tronchi tagliatipino tagliato e asfalto dissestatopini secchi in pinetapino abbattuto dal vento e poi asportatopino abbattuto dal vento l 11  gennaio 2022
  • Comune di Andria
  • villa comunale andria
  • ambiente
  • Nicola Montepulciano
  • verde pubblico
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.