Iniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superiori
Iniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superiori
Vita di città

Ad Andria un processo contro la mafia, è una simulazione per non dimenticare le vittime

Iniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superiori

Esattamente come se si fosse in un'aula di Tribunale, o meglio ancora in quella bunker di un supercarcere, in cui si celebra un maxi processo contro la mafia. Il giudice di Trani, Rossella Volpe, ha aperto il dibattimento, la parola subito è andata al pubblico ministero, Marcello Catalano, sostituto procuratore della Repubblica. Il reato contestato è quello di estorsione aggravata dal metodo mafioso, il pm ha tentato di dimostrarlo con le prove raccolte dagli inquirenti. La difesa degli imputati è spettata agli avvocati Aldo Balducci e Mario Malcangi, a loro il compito di smontare la tesi dell'accusa. Così ad Andria, nella sala del Consiglio comunale, con una simulazione di processo penale, si vive la giornata della legalità in memoria delle vittime delle mafie. Il 23 maggio è l'anniversario della strage di Capaci.

"Come ogni anno il Forum ha riproposto una iniziativa nella giornata della legalità per ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per le istituzioni ma anche per diffondere la cultura della legalità e dell'antimafia, promuovendo i più alti valori di democrazia, solidarietà, onestà e rispetto degli altri", spiega Marco Salice, del Forum Città dei Giovani.

Nella simulazione del processo penale coinvolti gli studenti di alcuni istituti superiori di Andria, il Liceo Classico "C. Troya", lo Ccientifico "R. Nuzzi" e l'Ites-liceo economico sociale "E. Carafa". Ma prima il racconto delle modalità con cui si svolgono le indagini da parte dei vertici delle Forze dell'ordine.

"Diamo in giornate come questa un risvolto nella pratica agli insegnamenti nozionistici, anche perchè oggi la scuola mira allo sviluppo delle competenze non più semplicemente sulle conoscenze", commenta il professor Tiberio Di Bari, docente del Classico. "Il messaggio che i ragazzi devono cogliere è quello di capire cosa significa combattere la mafia", conclude Caterina Montingelli, docente dell'Istituto tecnico commerciale, "Ettore Carafa".

Hanno portato il loro personale contributo anche gli appartenenti alle Forze dell'Ordine cittadine, il Primo dirigente del Commissariato di P.S. Emanuele Bonato, il Maggiore delle Fiamme Gialle Doriana Dileo ed il Tenente dei Carabinieri Pietro Zona.
13 fotoIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superiori
Iniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superioriIniziativa del Forum dei Giovani con gli studenti delle scuole superiori
  • Comune di Andria
  • forum città di giovani
  • tribunale di trani
  • doriana dileo
  • Emanuele Bonato
  • Pietro Zona
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.