Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto
Che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
mercoledì 15 ottobre 2025
5.24
L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del Comune di Andria in un periodo compreso fra il 40' e il 20' giorno antecedente la data di votazione, ossia entro lunedì 3 novembre 2025, una dichiarazione, in carta semplice, attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, corredata dalla prescritta autorizzazione sanitaria, indicando i dati di identità e di residenza (cognome e nome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza e possibilmente, un idoneo recapito telefonico).
Nel caso in cui l'elettore dimori in una luogo diverso dalla propria abitazione di residenza, indicare l'indirizzo in cui l'elettore effettivamente alloggia e dove sarà ammesso al voto.
Alla domanda deve allegare:
- copia della tessera elettorale;
- copia di un documento d'identità in corso di validità;
- idonea certificazione sanitaria, con l'esatta formulazione normativa di cui all'art. 1 del decreto legge n. 1/2006.
Certificato medico da allegare alla domanda:
La certificazione sanitaria da allegare alla domanda deve essere rilasciata da un funzionario medico designato dai competenti organi dell'Azienda Sanitaria Locale in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione (9 ottobre 2025) che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al norma '1 della legge 7 maggio 2009, n_ 46, cori prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
La certificazione medica deve essere rilasciata da funzionari medici i quali "non possono essere né candidati né parenti fino al quarto grado dei candidati".
Nel caso in cui l'elettore dimori in una luogo diverso dalla propria abitazione di residenza, indicare l'indirizzo in cui l'elettore effettivamente alloggia e dove sarà ammesso al voto.
Alla domanda deve allegare:
- copia della tessera elettorale;
- copia di un documento d'identità in corso di validità;
- idonea certificazione sanitaria, con l'esatta formulazione normativa di cui all'art. 1 del decreto legge n. 1/2006.
Certificato medico da allegare alla domanda:
La certificazione sanitaria da allegare alla domanda deve essere rilasciata da un funzionario medico designato dai competenti organi dell'Azienda Sanitaria Locale in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione (9 ottobre 2025) che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al norma '1 della legge 7 maggio 2009, n_ 46, cori prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
La certificazione medica deve essere rilasciata da funzionari medici i quali "non possono essere né candidati né parenti fino al quarto grado dei candidati".