Torna a riunirsi il consiglio comunale: prove di tenuta di maggioranza
Tre sedute in programma il 22, 23 e 29 gennaio
giovedì 17 gennaio 2019
13.33
Archiviate le festività natalizie e, almeno per il momento le polemiche circa la presenza in aula del consigliere del Pd Salvatore Vitanostra, ad Andria di politica si torna a discutere a Palazzo di Città.
Ieri, la prevista riunione dei capigruppo consiliari, convocata dal presidente Marcello Fisfola ha stabilito il calendario dei primi consigli comunali del 2019.
La massima assise comunale, infatti tornerà a riunirsi in tre sedute: il 22, il 23 ed il 29 gennaio. Sarà questo un momento importante per misurare la tenuta della maggioranza di centro destra e soprattutto per capire quanto emergenziali siano le fibrillazioni in atto tra la compagine governativa.
Con i provvedimenti rimasti in sospeso nei precedenti consigli comunali, l'assise politica cittadina del 22 gennaio dovrà discutere dell'atteso regolamento per i dehors, con buona pace di quanti in questi giorni si sono affannati ad inviare nelle redazioni giornalistiche articoli e resoconti vari sull'importanza (indiscussa!) di tale argomento.
Il 23 gennaio, invece, si svolgerà un consiglio comunale monotematico per affrontare il tema della crisi olivicola, al pari di quanto accaduto in altre realtà locali dove il comparto oleario è importante, anche alla luce degli ultimi avvenimenti nazionali e regionali e della contrapposizione in atto tra le varie sigle sindacali degli operatori agricoli.
Infine, il 29 gennaio, è prevista una seduta per analizzare un necessario aggiornamento del Documento Unico di Programmazione, alla luce del piano di riequilibrio in corso.
In particolare il Consiglio Comunale, del 22 gennaio 2019, che si riunirà per le ore 18.30, nello specifico tratterà dei seguenti argomenti:
1) Ben 42 tra Interrogazioni ed Interpellanze, di cui saranno esaminare solo alcune considerato che la trattazione è riservata alla prima ora di consiglio;
2) COMUNICAZIONE – Bilancio di Previsione Finanziario 2018/2020: prelevamento dal fondo di riserva (artt. 166 e 176 D.L.g.s. N 267/2000 e s.rn.i.) e contestuale variazione alle dotazioni di cassa (Art.175, comma 5 bis, lett. D, D.L.g.s. n. 267/2000 e s.m.i.);
3) Approvazione nuovo regolamento comunale di disciplina dell'occupazione di suolo pubblico per spazi di ristoro all'aperto, annessi a locali di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e
bevande usualmente definiti dehors. (Settore Sviluppo Economico);
4) Regolamento di accesso alla ZTL del centro storico. Modifica. (Settore Vigilanza e Protezione Civile);
5) Costituzione dell'associazione distretto urbano del commercio di Andria, organismo autonomo di gestione così come previsto dall'art. 4 comma 6 del regolamento regionale n.15/2011. (Settore Sviluppo Economico);
6) ed infine 8 Ordini del Giorno.
Ieri, la prevista riunione dei capigruppo consiliari, convocata dal presidente Marcello Fisfola ha stabilito il calendario dei primi consigli comunali del 2019.
La massima assise comunale, infatti tornerà a riunirsi in tre sedute: il 22, il 23 ed il 29 gennaio. Sarà questo un momento importante per misurare la tenuta della maggioranza di centro destra e soprattutto per capire quanto emergenziali siano le fibrillazioni in atto tra la compagine governativa.
Con i provvedimenti rimasti in sospeso nei precedenti consigli comunali, l'assise politica cittadina del 22 gennaio dovrà discutere dell'atteso regolamento per i dehors, con buona pace di quanti in questi giorni si sono affannati ad inviare nelle redazioni giornalistiche articoli e resoconti vari sull'importanza (indiscussa!) di tale argomento.
Il 23 gennaio, invece, si svolgerà un consiglio comunale monotematico per affrontare il tema della crisi olivicola, al pari di quanto accaduto in altre realtà locali dove il comparto oleario è importante, anche alla luce degli ultimi avvenimenti nazionali e regionali e della contrapposizione in atto tra le varie sigle sindacali degli operatori agricoli.
Infine, il 29 gennaio, è prevista una seduta per analizzare un necessario aggiornamento del Documento Unico di Programmazione, alla luce del piano di riequilibrio in corso.
In particolare il Consiglio Comunale, del 22 gennaio 2019, che si riunirà per le ore 18.30, nello specifico tratterà dei seguenti argomenti:
1) Ben 42 tra Interrogazioni ed Interpellanze, di cui saranno esaminare solo alcune considerato che la trattazione è riservata alla prima ora di consiglio;
2) COMUNICAZIONE – Bilancio di Previsione Finanziario 2018/2020: prelevamento dal fondo di riserva (artt. 166 e 176 D.L.g.s. N 267/2000 e s.rn.i.) e contestuale variazione alle dotazioni di cassa (Art.175, comma 5 bis, lett. D, D.L.g.s. n. 267/2000 e s.m.i.);
3) Approvazione nuovo regolamento comunale di disciplina dell'occupazione di suolo pubblico per spazi di ristoro all'aperto, annessi a locali di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e
bevande usualmente definiti dehors. (Settore Sviluppo Economico);
4) Regolamento di accesso alla ZTL del centro storico. Modifica. (Settore Vigilanza e Protezione Civile);
5) Costituzione dell'associazione distretto urbano del commercio di Andria, organismo autonomo di gestione così come previsto dall'art. 4 comma 6 del regolamento regionale n.15/2011. (Settore Sviluppo Economico);
6) ed infine 8 Ordini del Giorno.