Caritas di Andria finanzia la costruzione di una scuola in Kenya
Ben 6 gli enti donatori. Sul posto Don Gianni Massaro, Don Adriano Caricati e Don Mimmo Francavilla
sabato 27 gennaio 2018
11.38
"St. Comboni School and Management è molto grata ai seguenti donatori per il loro finanziamento e supporto materiale per la costruzione della scuola. Si ringraziano La Goccia - One drop for all, Otto x Mille Chiesa Cattolica, Caritas - Diocesi di Andria, Ordine di Malta, Amici dei Missionari Onlus e Economia Alternativa".
Così si legge in un messaggio di ringraziamento (tradotto dall'inglese) inviato dalla St. Comboni, una organizzazione religiosa del West Pokot County, nella zona Nord-Ovest del paese africano che promuove la nascita di scuole, alla Caritas della Diocesi di Andria per aver contribuito alla costruzione di un nuovo edificio scolastico in Kenya.
In occasione della Scuola San Daniele Comboni, avvenuta a Nairobi il 26 gennaio 2018, e in rappresentanza della Diocesi do Andria sono giunti sul posto gli andriesi Don Gianni Massaro, Don Adriano Caricati e Don Mimmo Francavilla. Con loro il Vescovo delegato del Cardinale Njwe, del padre provinciale dei Comboniani in Kenya, dell'ambasciatore italiano a Nairobi, dei giovanissimi primi studenti della scuola secondaria appena inaugurata, insieme ai loro genitori e ad oltre 200 invitati ed amici dei comboniani.
Si tratta di un percorso avviato più di due anni fa con l'acquisto del terreno e la raccolta fondi coordinata dalla dinamica presenza di padre Paolo Latorre, missionario comboniano andriese, impegnato in Kenya da circa quindici anni, e l'inizio di una nuova fase di sostegno al radicamento ed ampliamento del servizio educativo di questa nuova realtà nata nella periferia della capitale kenyana. La scuola ha per motto: "Knowledge, Love, service", ed è pertanto finalizzata ad offrire una educazione integrale, dove si unisce l'aspetto accademico e Cristiano sociale, con l'intendo di aiutare le giovani generazioni di questo paese a costruire una società protesa all'accoglienza ed alla solidarietà. All'inaugurazione ha partecipato una delegazione di preti e laici della diocesi di Andria, guidata dal Vicario generale, don Gianni Massaro, su delega di mons. Luigi Mansi. La Diocesi ha collaborato alla realizzazione del progetto dei missionari comboniani in Kenya tramite una raccolta di fondi promossa nella scorsa Quaresima e che ha coinvolto le comunità parrocchiali della Diocesi di Andria che hanno contribuito all'allestimento di un laboratorio della scuola realizzata con il contributo di diverse altre realtà italiane, prima fra tutte la Conferenza Episcopale Italiana con i fondi dell'8per mille alla Chiesa Cattolica. Altra realtà andriese che ha sostenuto il progetto è l'Associazione "Amici dei missionari" rappresentata dal dott. Domenico De Nigris, presente a Nairobi in questi giorni, insieme al direttore della Caritas diocesana don Mimmo Francavilla, al parroco della parrocchia Sacro Cuore di Gesù don Adriano Caricati e al Presidente dell'associazione "Filomondo" dott. Franco Scarabino.
Benchè in Kenya il numero degli iscritti a scuola sia cresciuto di molto nello scorso decennio grazie all'introduzione, dal 2002, della formazione primaria totalmente gratuita, molti sono ancora i passi da fare in direzione di un adeguato diritto allo studio. Questo avviene poco alla volta anche grazie al sostegno di associazioni benefiche o di privati, molti dei quali italiani, che cercano così di fronteggiare una situazione ancora molto critica, che vede scarseggiare sia strutture che insegnanti.
Ci fa però piacere sapere che la Diocesi di Andria abbia contribuito al ritorno si tanti ragazzi tra i banchi di scuola del Kenya, dove l'anno scolastico comincia in corrispondenza di quello solare.
Così si legge in un messaggio di ringraziamento (tradotto dall'inglese) inviato dalla St. Comboni, una organizzazione religiosa del West Pokot County, nella zona Nord-Ovest del paese africano che promuove la nascita di scuole, alla Caritas della Diocesi di Andria per aver contribuito alla costruzione di un nuovo edificio scolastico in Kenya.
In occasione della Scuola San Daniele Comboni, avvenuta a Nairobi il 26 gennaio 2018, e in rappresentanza della Diocesi do Andria sono giunti sul posto gli andriesi Don Gianni Massaro, Don Adriano Caricati e Don Mimmo Francavilla. Con loro il Vescovo delegato del Cardinale Njwe, del padre provinciale dei Comboniani in Kenya, dell'ambasciatore italiano a Nairobi, dei giovanissimi primi studenti della scuola secondaria appena inaugurata, insieme ai loro genitori e ad oltre 200 invitati ed amici dei comboniani.
Si tratta di un percorso avviato più di due anni fa con l'acquisto del terreno e la raccolta fondi coordinata dalla dinamica presenza di padre Paolo Latorre, missionario comboniano andriese, impegnato in Kenya da circa quindici anni, e l'inizio di una nuova fase di sostegno al radicamento ed ampliamento del servizio educativo di questa nuova realtà nata nella periferia della capitale kenyana. La scuola ha per motto: "Knowledge, Love, service", ed è pertanto finalizzata ad offrire una educazione integrale, dove si unisce l'aspetto accademico e Cristiano sociale, con l'intendo di aiutare le giovani generazioni di questo paese a costruire una società protesa all'accoglienza ed alla solidarietà. All'inaugurazione ha partecipato una delegazione di preti e laici della diocesi di Andria, guidata dal Vicario generale, don Gianni Massaro, su delega di mons. Luigi Mansi. La Diocesi ha collaborato alla realizzazione del progetto dei missionari comboniani in Kenya tramite una raccolta di fondi promossa nella scorsa Quaresima e che ha coinvolto le comunità parrocchiali della Diocesi di Andria che hanno contribuito all'allestimento di un laboratorio della scuola realizzata con il contributo di diverse altre realtà italiane, prima fra tutte la Conferenza Episcopale Italiana con i fondi dell'8per mille alla Chiesa Cattolica. Altra realtà andriese che ha sostenuto il progetto è l'Associazione "Amici dei missionari" rappresentata dal dott. Domenico De Nigris, presente a Nairobi in questi giorni, insieme al direttore della Caritas diocesana don Mimmo Francavilla, al parroco della parrocchia Sacro Cuore di Gesù don Adriano Caricati e al Presidente dell'associazione "Filomondo" dott. Franco Scarabino.
Benchè in Kenya il numero degli iscritti a scuola sia cresciuto di molto nello scorso decennio grazie all'introduzione, dal 2002, della formazione primaria totalmente gratuita, molti sono ancora i passi da fare in direzione di un adeguato diritto allo studio. Questo avviene poco alla volta anche grazie al sostegno di associazioni benefiche o di privati, molti dei quali italiani, che cercano così di fronteggiare una situazione ancora molto critica, che vede scarseggiare sia strutture che insegnanti.
Ci fa però piacere sapere che la Diocesi di Andria abbia contribuito al ritorno si tanti ragazzi tra i banchi di scuola del Kenya, dove l'anno scolastico comincia in corrispondenza di quello solare.