Regione: le nuove deleghe assegnate da Emiliano

Dopo le dimissioni degli assessori Giovanni Giannini e Domenico Santorsola

martedì 18 luglio 2017 18.38
Il presidente Emiliano ha affidato le deleghe agli assessori, a seguito delle dimissioni degli assessori Giovanni Giannini e Domenico Santorsola.

Al vicepresidente Antonio Nunziante, assessore al Personale e Protezione Civile, è stata affidata anche la delega ai Trasporti.
A Anna Maria Curcuruto è stata affidata la delega ai Lavori Pubblici.
Al consigliere Alfonsino Pisicchio è stata affidata la delega all'Urbanistica.
Al consigliere Michele Mazzarano è stata affidata la delega allo Sviluppo Economico.
Loredana Capone resta assessore a Cultura e Turismo.
Al consigliere Filippo Caracciolo, anche questa una new entry è stata affidata la delega all'Ambiente.

"La nostra è una squadra dove si può cambiare ruolo, ma si continua a giocare per la stessa finalità, che è l'interesse del popolo pugliese": lo ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano al termine della seduta di giunta odierna.

"Ringrazio - ha detto - Mimmo Santorsola e Gianni Giannini per il contributo, l'amicizia, e la fantastica collaborazione che ci hanno offerto. Do il benvenuto ad Alfonso Pisicchio, Filippo Caracciolo e Michele Mazzarano che sono entrati per supportare lo sforzo di governo della regione. Tutto questo in una giornata nella quale l'interesse a spingere sull'attuazione del programma è sempre più forte. I cittadini devono sapere che tra il ruolo di consigliere e quello di assessore regionale la differenza è veramente minimale, ormai tutti sono impegnatissimi nello sforzo di governo della regione. La Giunta è fortemente connessa al Consiglio e cerca in tutti i modi di lavorare in modo congiunto".

E registriamo l'intervento di Filippo Caracciolo dopo la nomina di assessore regionale con delega alla Qualità dell'Ambiente - Ciclo Rifiuti e Bonifica, Rischio Industriale, Ecologia.
"Ringrazio – commenta il consigliere regionale e neo assessore all'Ambiente Filippo Caracciolo – per la fiducia accordatami il Presidente della Giunta regionale pugliese Michele Emiliano al quale mi lega da tempo un rapporto di stima e di profonda sintonia umana e politica. Voglio esternare tutta la mia emozione per un ruolo che rappresenta una grande responsabilità ed una opportunità per accrescere preparazione politica e competenza senza mai perdere di vista il valore dell'umiltà e l'attenzione ai bisogni dei pugliesi. Nelle vesti di assessore regionale all'Ambiente opererò in continuità con il lavoro svolto sinora. Esprimo un sentito ringraziamento per l'attività compiuta al mio predecessore e collega consigliere regionale Domenico Santorsola. Voglio ringraziare tutti i colleghi componenti della V Commissione con i quali nelle vesti di Presidente ho sempre avuto un rapporto improntato alla cooperazione e all'insegna della massima onestà politica ed intellettuale sempre nell'esclusivo interesse della Regione Puglia. Rivolgo un pensiero al gruppo consiliare del Partito Democratico al quale appartengo con orgoglio e faccio i miei migliori auguri ai neo assessori Mazzarano e Pisicchio".
"Caratterizzerò il mio mandato da assessore regionale all'Ambiente - continua Filippo Caracciolo - aggiungendo ulteriore dedizione rispetto a quella che quotidianamente dedico all'attività politica ed istituzionale. L'esperienza di Presidente della V Commissione Ambiente – carica che ricopro da Luglio 2014 ovvero dall'ultimo periodo della scorsa consiliatura regionale della quale ho fatto parte come consigliere regionale – mi ha dato la possibilità di conoscere e approfondire le tante tematiche ambientali che riguardano la Regione Puglia e di conseguenza anche apprezzare l'enorme patrimonio naturalistico ed ambientale di cui la nostra Regione è dotata. In assoluta coerenza col programma del Presidente Michele Emiliano, facendo tesoro delle indicazioni che riceverò dalla stessa Commissione, dal consiglio regionale e dalla struttura e dagli uffici regionali competenti rispetto alle deleghe di cui mi occuperò, farò in modo di valorizzare sempre di più la Puglia dal punto di vista ambientale".