Quarant’anni di lavoro, con la Polizia nel cuore

Il pensionamento di Aurelio Cognetti ha visto riunire in un incontro sociale, poliziotti in congedo ed in servizio

lunedì 3 aprile 2023
A cura di Vincenzo Cassano
Il comune denominatore: la dedizione al servizio per un lavoro di rilievo pubblico, come quello primario del mantenimento della sicurezza a favore della collettività.
Ritrovarsi tutti insieme per festeggiare un amico che dopo oltre quarant'anni di ininterrotto servizio nella Polizia di Sato, specialità Stradale, lascia il servizio attivo, è un'occasione, per tracciare bilanci di vita. Il saluto degli amici di ieri e di oggi, chi in congedo chi ancora in servizio, con i quali si sono convissute giornate di lavoro, ora di serena attività ora di servizi delicati e intensi, tutti legati tra loro per essere svolti al servizio della comunità è qualcosa che resta dentro il proprio animo. Offrire sicurezza, tutelando i cittadini, secondo prescrizioni e leggi che mutano nel tempo, può sembrare un qualcosa di semplice, forse anche banale ma non lo è se si pensa a quante responsabilità porta questo lavoro, soprattutto quando lo si fa ogni giorno.
E' stato sulle ali dei ricordi, di aneddoti simpatici ma anche di storie vissute in maniera agrodolce, spesso "in presa diretta" che la sera scorsa, in un noto locale di Bisceglie, si sono ritrovati gli amici di Aurelio Cognetti, per lo più poliziotti della Stradale, di varie sezioni e distaccamenti, oggi rientranti nella nuova sezione provinciale Bat.
Agenti, ispettori e responsabili, tra questi il giovane Commissario capo Nicola Ciccone, tutti insieme per festeggiare un amico che smette di indossare la divisa ma non lascia con il cuore i suoi amici e colleghi, men che mai quel lavoro che lo ha accompagnato lungo questi decenni, ora in commissariati di città ora in caserme della Stradale, tutti presidi della legalità in un territorio dalla elevata presenza criminale.

Proprio nei giorni scorsi, il Questore Roberto Pellicone, ha consegnato ad Andria le Medaglie di Commiato riconosciute dal Capo della Polizia ai poliziotti in congedo per raggiunti limiti di età. Ben 11 le Medaglie a colleghi che hanno trascorso la loro vita nella Polizia di Stato e che sono andati in congedo dopo aver ricoperto diversi incarichi in quasi tutti gli Uffici della provincia e delle Specialità della Polizia di Stato.
Durante la cerimonia svoltasi nelle sede di via dell'Indipendenza ad Andria, il primo Questore della Bat, ha voluto esprimere la gratitudine da parte della Polizia di Stato della quale faranno per sempre parte. "ho fortemente desiderato organizzare questo momento per ringraziare personalmente ognuno di voi per tutti i sacrifici professionali e personali profuse. Grazie per la lealtà, la passione e la professionalità con cui avete affrontato ogni giorno di servizio. La porta della Questura è sempre aperta ed io sono a vostra disposizione".

Ad anche noi, nel nostro piccolo ci sentiamo di rivolgere ad Aurelio, ai tanti suoi colleghi ed a quanti affrontano il proprio lavoro quotidiano con dedizione e sacrificio, per offrire a tutti noi sicurezza e protezione, il nostro grazie più sentito!
La Polizia nel cuore
La Polizia nel cuore
con la Polizia nel cuore