Presentato il servizio del "Vigile di Prossimità": le Forze dell'Ordine a contatto con la gente

La presenza degli agenti su tutto il territorio cittadino sarà garantita dal lunedì al sabato sia al mattino che nel pomeriggio

martedì 11 settembre 2018 13.23
A cura di Antonio D'Oria
La figura del cosiddetto "Vigile di quartiere" sarà ben presto realtà ad Andria. E' stato infatti presentato questa mattina, nella sala di formazione della Polizia Locale in Piazza Trieste e Trento, il servizio del "Vigile di Prossimità", che sarà attivo dal 19 settembre attraverso l'impiego di agenti che saranno impegnati in servizi di prevenzione, sensibilizzazione, dissuasione ed anche di sanzionamento di situazioni di illegalità, vandalismi, graffiti, danneggiamenti, abbandono di rifiuti, deiezioni canine, schiamazzi, infrazioni al codice stradale. Compiti consueti per un addetto alle Forze dell'Ordine, ma questa volta con una sostanziale differenza: gli agenti preposti al servizio lasceranno il mezzo motorizzato e pattuglieranno le zone ad essi assegnate a piedi, dunque stando a contatto con la gente. Per tutti i cittadini che dovranno effettuare qualsiasi tipo di segnalazione o rilevare una problematica, la figura del vigile sarà un punto di riferimento fondamentale, facilmente riconoscibile perchè in uniforme. Presenti alla conferenza stampa di questa mattina anche il Vice Comandante del corpo di Polizia Locale, dott. Riccardo Zingaro, e i vertici delle Forze dell'ordine di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.

«Questa proposta è stata elaborata dall'amministrazione - ha dichiarato il sindaco Nicola Giorgino introducendo la conferenza di presentazione del servizio - su impulso dell'assessore Pierpaolo Matera. Il "Vigile di Prossimità" svolgerà diverse funzioni, finalizzate non soltanto al controllo del territorio ma a una vera e propria educazione civica. Spesso siamo cittadini passivi in fatto di segnalazioni, e riteniamo altresì che le cose appartenenti a tutti in realtà non siano di nessuno. Ogni piccolo segmento del patrimonio locale appartiene invece a ciascuno di noi: spesso non ce ne rendiamo conto, così come non ci curiamo del fatto che deturpare l'ambiente può causare gravi conseguenze in ottica futura. Ringrazio le Forze dell'Ordine per la profonda collaborazione che ci danno».

L'assessore alla Polizia Municipale, l'avv. Pierpaolo Matera che ha proposto l'attuazione del servizio, ne ha presentato i dettagli: «La presenza delle Forze dell'Ordine sul territorio serve non soltanto a prevenire episodi di macrocriminalità, ma soprattutto di microcriminalità che incidono sul vivere quotidiano. Spesso i cittadini hanno lamentato l'assenza della figura del Vigile nel proprio quartiere: per questo motivo abbiamo dato forma a questo servizio, il primo in Puglia ad essere istituito in maniera capillare su tutto il territorio, ed è questa la vera innovazione. Per consentire un'ampia copertura del servizio, abbiamo diviso le sei grandi zone della città in micro-zone, che saranno pattugliate a rotazione tra il mattino e il pomeriggio in modo tale che la presenza costante degli Agenti della Polizia Locale sia garantita a tutto il quartiere. Ognuna delle sei zone potrà contare sulla presenza di due agenti, che una volta lasciata la macchina cominceranno a presidiare le micro-zone; questo avverrà sia al mattino che nel pomeriggio, dal lunedì al sabato. I Vigili di prossimità saranno dei veri e propri agenti omnibus: non saranno addetti soltanto al controllo della viabilità (divieti di sosta, passo carrabili, ecc.), ma potranno anche rilevare incidenti, monitorare le affissioni abusive e le deiezioni canine».

L'assessore ha altresì ringraziato l'associazione "Fare Ambiente", che ha offerto la propria disponibilità gratuita al pattugliamento della Villa Comunale assieme alla Polizia Locale: incuria e degrado saranno così combattuti in maniera più efficace in uno dei punti più importanti della nostra città.