A Pasqua il Pastrotto di Andria “special edition”

Il segreto sta nella scelta degli ingredienti. Provare per credere presso l'OpenLight Caffe' in via Mozart

giovedì 13 aprile 2017 12.45
Fondamentale è utilizzare ingredienti di primissima scelta. Il Pastrotto è la rivisitazione moderna e originale del classico Bocconotto. Antica ricetta pugliese derivata dagli antenati abruzzesi, molisani e calabresi.
Fatto di ingredienti semplici è diventato quasi insostituibile per accompagnare una prima colazione salutare ed energetica. Per ottenere un buon Pastrotto è necessario scegliere con cura gli ingredienti

Nella ricetta tradizionale abruzzese il ripieno è di mandorle tostate e tritate, cacao e liquore d'arancia o mosto cotto. In Puglia, invece, la tradizione vuole che lo si riempia di crema pasticcera, magari accompagnata da amarene o da marmellate di frutta.
Oggi il Pastrotto si presenta con un caldo colore bruno, a volte glassato con zucchero a velo o di deliziose creme di cioccolato o di pistacchio, ovvero con tocchi di prelibate confetture.
Fragrante e friabile ha un cuore morbidissimo di crema o di frutta o di yogurt o di nutella o di ricotta.

Il Pastrotto di Andria è unico: preparato ogni mattina, fresco e profumato, declinato nei gusti tradizionali e in quelli creativi suggeriti dalla fantasia dei pasticcieri di OpenLight e, per la santa ricorrenza, non poteva mancare il Pastrotto di Pasqua ricoperto di pasta di mandorle e farcito con yogurt e frutti di bosco, o yogurt e fragola oppure yogurt e nutella con granella di pistacchi...
Il Pastrotto di Pasqua lo potete degustare solo presso l'OpenLight Caffè in via Mozart angolo via Bisceglie.
IMG JPG
IMG JPG
IMG JPG
IMG JPG