Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria
Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
venerdì 17 ottobre 2025
Un gesto dal grande valore simbolico e culturale quello compiuto da Nino Marmo, già assessore regionale all'Agricoltura e consigliere comunale di Andria, che ha donato all'Istituto Tecnico Agrario "Don Riccardo Lotti – Umberto I" di Andria una preziosa enciclopedia agraria, appartenente alla sua collezione personale. Un'opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto proprio nel periodo in cui ricopriva l'incarico di delegato all'Agricoltura in Regione Puglia.
L'incontro si è svolto presso la sede dell'Istituto Tecnico Agrario, alla presenza della Dirigente scolastica dott.ssa Filomena Ieva, della fiduciaria del plesso "Umberto I" prof.ssa Tonia Porro e di una rappresentanza di studenti. Un momento di grande significato, che ha unito memoria istituzionale, cultura agraria e riconoscenza verso una figura che ha dedicato gran parte della propria attività alla valorizzazione dell'agricoltura pugliese e del territorio andriese.
«Ringrazio per l'accoglienza l'Istituto Tecnico Agrario, la dirigente e la prof.ssa Porro – ha dichiarato Nino Marmo –. Ritenevo importante consegnare, a questo prestigioso istituto agrario, l'enciclopedia che mi fu donata nel periodo in cui ero assessore all'Agricoltura. Ho pensato che fosse il posto più giusto per essere consultata da parte di chi ama la carta e il mondo dell'agricoltura».
La dirigente scolastica, Filomena Ieva, ha espresso a nome dell'intera comunità scolastica un sentito ringraziamento per il gesto, sottolineando come simili donazioni contribuiscano ad arricchire il patrimonio culturale e documentario della scuola, e a rafforzare il legame tra istituzioni e territorio. «Oggi il nostro istituto si arricchisce di nuovi e preziosi volumi, disponibili per la consultazione da parte di studenti e docenti. Questo per noi è motivo di vanto proprio perché, nel tempo della velocità e del digitale, è bene anche tornare a dedicarsi al piacere della lettura. Il libro è e resta un patrimonio importante per la nostra società. La nostra intenzione, infatti, è quella di incoraggiare la lettura e continuare a coltivare una collaborazione attiva con il territorio», ha aggiunto la Dirigente scolastica.
Il "Lotti – Umberto I", tra i più longevi e prestigiosi istituti agrari d'Italia, si conferma così un autentico punto di riferimento per la formazione delle nuove generazioni di professionisti dell'agricoltura, capace di custodire la tradizione e, al tempo stesso, guardare con slancio al futuro.
L'incontro si è svolto presso la sede dell'Istituto Tecnico Agrario, alla presenza della Dirigente scolastica dott.ssa Filomena Ieva, della fiduciaria del plesso "Umberto I" prof.ssa Tonia Porro e di una rappresentanza di studenti. Un momento di grande significato, che ha unito memoria istituzionale, cultura agraria e riconoscenza verso una figura che ha dedicato gran parte della propria attività alla valorizzazione dell'agricoltura pugliese e del territorio andriese.
«Ringrazio per l'accoglienza l'Istituto Tecnico Agrario, la dirigente e la prof.ssa Porro – ha dichiarato Nino Marmo –. Ritenevo importante consegnare, a questo prestigioso istituto agrario, l'enciclopedia che mi fu donata nel periodo in cui ero assessore all'Agricoltura. Ho pensato che fosse il posto più giusto per essere consultata da parte di chi ama la carta e il mondo dell'agricoltura».
La dirigente scolastica, Filomena Ieva, ha espresso a nome dell'intera comunità scolastica un sentito ringraziamento per il gesto, sottolineando come simili donazioni contribuiscano ad arricchire il patrimonio culturale e documentario della scuola, e a rafforzare il legame tra istituzioni e territorio. «Oggi il nostro istituto si arricchisce di nuovi e preziosi volumi, disponibili per la consultazione da parte di studenti e docenti. Questo per noi è motivo di vanto proprio perché, nel tempo della velocità e del digitale, è bene anche tornare a dedicarsi al piacere della lettura. Il libro è e resta un patrimonio importante per la nostra società. La nostra intenzione, infatti, è quella di incoraggiare la lettura e continuare a coltivare una collaborazione attiva con il territorio», ha aggiunto la Dirigente scolastica.
Il "Lotti – Umberto I", tra i più longevi e prestigiosi istituti agrari d'Italia, si conferma così un autentico punto di riferimento per la formazione delle nuove generazioni di professionisti dell'agricoltura, capace di custodire la tradizione e, al tempo stesso, guardare con slancio al futuro.