Marianna e Riccardo del Centro Zenith assunti da un imprenditore a tempo indeterminato

Prof. Fortunato: “I diritti sono il giusto riconoscimento della dignità e unicità di ogni essere umano”

mercoledì 4 dicembre 2019 10.41
A cura di Giovanna Albo
Non capita spesso che ragazzi con sindrome di down abbiano la possibilità di sottoscrivere un contratto di lavoro a tempo indeterminato e quando accade, diviene un giorno speciale per i ragazzi stessi e per l'intera comunità cittadina, poiché rappresenta il segno tangibile di una piena integrazione sociale e del pieno riconoscimento delle loro attitudini. Questo è ciò che è accaduto a Marianna e Riccardo, due ragazzi diversamente abili del Centro Zenith, che sabato scorso, 30 novembre, sono stati assunti a tempo indeterminato in un esercizio commerciale di Andria.

Un primo e importante step per i ragazzi con sindrome di down che grazie al Presidente dell'Associazione di volontariato Zenith, prof. Antonello Fortunato e agli imprenditori che hanno, fin da subito, accolto favorevolmente la richiesta di integrazione lavorativa, Marianna e Riccardo sono stati inseriti in un contesto che li gratifica.

Così commenta il prof. Antonello Fortunato, tramite i canali social:"I diritti veri! piccoli fiori nel deserto della nostra città che vanno coltivati e protetti.I diritti non sono mai una gentile concessione di qualcuno, ma il giusto riconoscimento della dignità e unicità di ogni essere umano. Un contratto a tempo indeterminato per i nostri Riccardo e Marianna significa un diritto "eterno" non soggetto a brevi percorsi o progetti. Un ringraziamento a tutti gli imprenditori che credono nella solidarietà e sanno interagire con noi per una città sempre più solidale. Lo Zenith è da sempre impegnato nella tutela della dignità di ogni essere umano. È nel nostro DNA culturale e spirituale garantire una vita con standard qualitativi soddisfacenti perché tutti possano sentirsi protagonisti attivi del proprio tempo".

Dunque un'esperienza di vita preziosa per il futuro dei due ragazzi, offrendo al tempo stesso, una occasione di arricchimento umano per tutti noi.