"La Puglia da scoprire, apprezzare, amare": una riflessione dell'ambasciatore di "Italia&Friends" Antonio Pistillo

L'endorsement andriese: "I riflettori si sono accesi sulla Puglia e la Puglia è a proprio agio sotto i riflettori"

venerdì 22 aprile 2022 15.20
"Sono decenni che si sentono retoricamente ripetere gli stessi tormentoni, "momenti difficili, situazioni pesanti, come si stava bene un tempo", banalità utili solo ad incrementare lo scontento generale, a stimolare false aspettative e irrealizzabili illusioni. Anteponendo il postulato, che se bisogna fare qualcosa è sempre chi ci è accanto che deve iniziare per primo a farlo, purtroppo se continueremo a pensare e agire così, psicologicamente e praticamente non andremo mai da alcuna parte, consolandoci e accontentandoci dello stare nel nostro piccolo orticello, delimitato da alte mura di cinta, sentendoci sicuri e protetti, ma inconsapevoli del benessere per il corpo e la mente che la visione dell'orizzonte può dare".

A sostenerlo è Antonio Pistillo, ambasciatore per "Italia&Friends".

"Se invece delle solite lamentele provassimo a cogliere le opportunità, a dare spazio alla creatività, che pure ci contraddistingue, a collaborare insieme per la maggiore e migliore valorizzazione delle peculiarità che caratterizzano e identificano le nostre Terre Uniche, sicuramente faremmo molta più strada, di quella che riteniamo di percorrere per conto nostro. Purtroppo quella dell'individualismo è la patologia genetica degli Italiani, nessuno escluso.

La Puglia, non bisognerebbe mai dimenticare, come una delle 20 perle della preziosa, unica, inimitabile, collana conosciuta come Italia, sta avendo ultimamente una grande visibilità mediatica sui i più disparati mezzi che la moderna tecnologia ci permette di utilizzare, sia nazionali che internazionali.
La Puglia scelta come set cinematografico da importanti Registi, scelta come meta di viaggio, di soggiorno, di permanenza da personalità di spicco, come il Principe Alberto del Principato di Monaco.

Come anche il mondo della Moda che ultimamente si coniuga con la cultura, l'arte e gli insediamenti già Beni dell'Umanità UNESCO. È veramente bello poter finalmente constatare che, la Puglia, unitamente a tutte le componenti pubbliche e private che ne costituiscono il proprio tessuto connettivo, abbandonando ogni e qualsiasi forma individualistica di parte, settore, interesse, servizio e produzione, abbia trovato quella unità di intendi ora più che mai necessaria per mostre al mondo, la veridicità dell'antico adagio che recita : "da soli si può andare più veloci, ma insieme si arriva certamente più lontano. I riflettori si sono accesi sulla Puglia e la Puglia è a proprio agio sotto i riflettori".