Rievocazione storica di Federico II nella 580° Fiera d'Aprile
Il 22 e 23 aprile con l'associazione culturale "Le tradizioni degli Svevi"
venerdì 14 aprile 2017
7.42
"Federico II di Svevia: la scomunica, la congiura e l'annuncio del matrimonio tra Violante di Svevia e Conte Riccardo Sanseverino" Ad Andria il 22 e 23 aprile, nell'ambito della 580° Fiera d'Aprile con l'associazione culturale "Le tradizioni degli Svevi"
L'associazione culturale "Le tradizioni degli Svevi", i prossimi 22 – 23 aprile, in piazza Catuma, ad Andria, è lieta di presentare "Federico II di Svevia: la scomunica, la congiura e l'annuncio del matrimonio tra Violante di Svevia e Conte Riccardo Sanseverino". Si tratta di una rievocazione dal grande valore storico, inserita nell'ambito della 580° Fiera d'Aprile, che prenderà vita nel cuore della città fedele a Federico.
Frutto di un lungo e puntuale studio delle tradizioni e della vita del Medioevo, la rievocazione storica, elemento di novità per la Fiera d'Aprile ed ulteriore motivo di orgoglio della stessa, vedrà una serie di attori immedesimarsi nei personaggi dell'epoca attraverso dialoghi, cortei, intrattenimenti di giullari, elementi tipici medievali. « "Le Tradizioni degli Svevi" è un'associazione culturale che nasce dalla passione di un gruppo di persone aventi come scopo comune quello di valorizzare la storia del territorio inerente al medioevo – dichiara il presidente dell'associazione, Giuseppe Forni - . Così, per rendere omaggio all'imperatore Federico II, abbiamo creato questa rievocazione, frutto di studi approfonditi e dettagliati, in cui gli spettatori assisteranno alla scomunica e la congiura contro Federico II ed alla promessa di matrimonio tra Riccardo Sanseverino, fedele di Federico, con la figlia dell'imperatore, Violante».
Soddisfazione giunge anche dal primo cittadino della città di Andria, Nicola Giorgino, e dall'assessore alla Cultura Luigi del Giudice che, unitamente, esaltano la predisposizione della città alla cultura, alla storia, alla tradizione e la grande volontà della stessa di emergere, rendendosi, attraverso le proprie risorse, una città turistica ed interessante proprio grazie alla sua storia e al suo borgo che calano, in maniera del tutto naturale, lo spettatore in una dimensione passata, ma fortemente legata al presente. Per questo l'importanza della Fiera d'Aprile, oltre a portare avanti il folklore e la tradizione, cresce ulteriormente, arricchendosi della presenza dell'associazione "Le Tradizioni degli Svevi".
Di seguito il programma:
Sabato 22 aprile
18:50 Piazza Duomo: narratore racconta la storia degli Svevi;
19:00 Piazza Duomo: scomunica papa Innocenzo III a Federico II;
19:30 Piazza Duomo: congiura contro Federico II;
20:00 Piazza V. Emanuele: narratore racconta la storia degli Svevi;
20:15 Piazza V. Emanuele: Giovanni da Presenzano avvisa Riccardo della congiura contro Federico;
20:30 Piazza V. Emanuele: arrivo di Federico II con i suoi cavalieri;
20:45 Piazza V. Emanuele: imboscata a Federico II;
21:00 Piazza V. Emanuele: i congiuranti vengono catturati davanti al popolo;
21:15 Piazza V. Emanuele: Federico II promette in sposa a Riccardo sua figlia Violante;
21:30 Piazza V. Emanuele: esibizione contemporanea musicisti e giullari.
Domenica 23 aprile
12:00 Piazza Catuma: esibizione sbandieratori;
18:30 Piazza Re Manfredi: partenza del corteo storico per le vie cittadine;
19:00 Piazza Umberto: partenza del corteo storico per le vie della città;
19:30 Piazza V. Emanuele: narratore racconta la storia degli Svevi;
19:45 Piazza V. Emanuele: esibizione musici e giullare;
20:15 Piazza V. Emanuele: arrivo corteo storico;
20:30 Piazza V. Emanuele: saluto autorità;
20:50 Piazza V. Emanuele: Federico promette in matrimonio sua figlia a Riccardo Sanseverino;
21:30 Piazza V. Emanuele: festeggiamenti in onore dei futuri sposi;
21:45 Piazza V. Emanuele: esibizione contemporanea musici e giullari.
L'associazione culturale "Le tradizioni degli Svevi", i prossimi 22 – 23 aprile, in piazza Catuma, ad Andria, è lieta di presentare "Federico II di Svevia: la scomunica, la congiura e l'annuncio del matrimonio tra Violante di Svevia e Conte Riccardo Sanseverino". Si tratta di una rievocazione dal grande valore storico, inserita nell'ambito della 580° Fiera d'Aprile, che prenderà vita nel cuore della città fedele a Federico.
Frutto di un lungo e puntuale studio delle tradizioni e della vita del Medioevo, la rievocazione storica, elemento di novità per la Fiera d'Aprile ed ulteriore motivo di orgoglio della stessa, vedrà una serie di attori immedesimarsi nei personaggi dell'epoca attraverso dialoghi, cortei, intrattenimenti di giullari, elementi tipici medievali. « "Le Tradizioni degli Svevi" è un'associazione culturale che nasce dalla passione di un gruppo di persone aventi come scopo comune quello di valorizzare la storia del territorio inerente al medioevo – dichiara il presidente dell'associazione, Giuseppe Forni - . Così, per rendere omaggio all'imperatore Federico II, abbiamo creato questa rievocazione, frutto di studi approfonditi e dettagliati, in cui gli spettatori assisteranno alla scomunica e la congiura contro Federico II ed alla promessa di matrimonio tra Riccardo Sanseverino, fedele di Federico, con la figlia dell'imperatore, Violante».
Soddisfazione giunge anche dal primo cittadino della città di Andria, Nicola Giorgino, e dall'assessore alla Cultura Luigi del Giudice che, unitamente, esaltano la predisposizione della città alla cultura, alla storia, alla tradizione e la grande volontà della stessa di emergere, rendendosi, attraverso le proprie risorse, una città turistica ed interessante proprio grazie alla sua storia e al suo borgo che calano, in maniera del tutto naturale, lo spettatore in una dimensione passata, ma fortemente legata al presente. Per questo l'importanza della Fiera d'Aprile, oltre a portare avanti il folklore e la tradizione, cresce ulteriormente, arricchendosi della presenza dell'associazione "Le Tradizioni degli Svevi".
Di seguito il programma:
Sabato 22 aprile
18:50 Piazza Duomo: narratore racconta la storia degli Svevi;
19:00 Piazza Duomo: scomunica papa Innocenzo III a Federico II;
19:30 Piazza Duomo: congiura contro Federico II;
20:00 Piazza V. Emanuele: narratore racconta la storia degli Svevi;
20:15 Piazza V. Emanuele: Giovanni da Presenzano avvisa Riccardo della congiura contro Federico;
20:30 Piazza V. Emanuele: arrivo di Federico II con i suoi cavalieri;
20:45 Piazza V. Emanuele: imboscata a Federico II;
21:00 Piazza V. Emanuele: i congiuranti vengono catturati davanti al popolo;
21:15 Piazza V. Emanuele: Federico II promette in sposa a Riccardo sua figlia Violante;
21:30 Piazza V. Emanuele: esibizione contemporanea musicisti e giullari.
Domenica 23 aprile
12:00 Piazza Catuma: esibizione sbandieratori;
18:30 Piazza Re Manfredi: partenza del corteo storico per le vie cittadine;
19:00 Piazza Umberto: partenza del corteo storico per le vie della città;
19:30 Piazza V. Emanuele: narratore racconta la storia degli Svevi;
19:45 Piazza V. Emanuele: esibizione musici e giullare;
20:15 Piazza V. Emanuele: arrivo corteo storico;
20:30 Piazza V. Emanuele: saluto autorità;
20:50 Piazza V. Emanuele: Federico promette in matrimonio sua figlia a Riccardo Sanseverino;
21:30 Piazza V. Emanuele: festeggiamenti in onore dei futuri sposi;
21:45 Piazza V. Emanuele: esibizione contemporanea musici e giullari.