Ennesimo furto in una masseria del 1600

La denuncia dei volontari Federiciani: "Giù le mani dalla storia"

martedì 14 novembre 2017
Un'altro saccheggio è stato perpetrato in una masseria storica dell'agro andriese.

È questo il resoconto fatto dai volontari Federiciani in seguito ad un controllo del territorio avvenuto domenica 12 novembre, durante il quale è stato rinvenuto il furto di chianche medievali e di una "pula", ovvero una vasca di pietra per fare abbeverare il bestiame, la cui datazione risale al 1818.

Si tratta di materiali pregiati che spesso finiscono nelle ville di qualche fuorilegge. "Questa masseria in contrada Pontalfelli ha circa quattro secoli di vita. - spiegano i Federiciani - La zona è abbandonata a se stessa, tanto che sono visibili i bivacchi di qualche scampagnata in famiglia e spesso capita che vi si appicchi il fuoco. Proprio qui, infatti, dove sorgono alberi con un'età tra i 200 e 500 anni, siamo intervenuti precedentemente a spegnere un incendio. Individui ignobili, giù le mani dalla nostra storia", concludono i volontari.
IMG JPG
IMG JPG
IMG JPG
IMG JPG
IMG JPG