Farinelli, firmato protocollo tra Andria e Bologna per la sua memoria
Progetto culturale e museale condiviso
mercoledì 12 novembre 2025
18.18
La sindaca di Andria Giovanna Bruno e il sindaco di Bologna Matteo Lepore hanno firmato oggi, al Museo internazionale e biblioteca della Musica, un protocollo di collaborazione tra i Comuni di Bologna e Andria per valorizzare la memoria di Farinelli. Alla firma erano presenti l'assessore alla Cultura Daniele Del Pozzo e il consigliere delegato al Turismo Mattia Santori.
La firma è avvenuta nella Sala 6 del percorso espositivo in cui spicca il ritratto a grandezza naturale del celebre cantante, cui Bologna ha dedicato anche un giardino in zona Lame.
Carlo Broschi, più conosciuto come Farinelli, nacque ad Andria il 24 gennaio 1705 e morì a Bologna il 16 settembre 1782. Il suo debutto avvenne nel 1720 a Napoli. In breve, le sue qualità da virtuoso gli aprirono le porte dei maggiori teatri italiani e non solo. Dopo aver raccolto i più grandi successi in tutto il mondo, scelse Bologna - dove, peraltro, si era esibito più volte nel corso della sua brillante carriera - come luogo dove trascorrere la vecchiaia una volta ritiratosi dalle scene.
Andria e Bologna oggi si uniscono all'insegna della sua memoria, attraverso un protocollo valido fino a fine 2028 tra Comuni per celebrare insieme l'artista.
La ricorrenza della sua nascita, il 24 gennaio, sarà ricordata con un evento artistico ad Andria con la partecipazione della Fondazione Centro Studi Farinelli, che opera a Bologna dal 1998 e ha già intrecciato con Andria iniziative comuni. Altre istituzioni bolognesi a
diverso livello, come Università, Conservatorio, associazioni musicali, saranno coinvolte nella programmazione di iniziative di studio e approfondimento attorno alla figura di Carlo Broschi. Bologna mette a disposizione, inoltre, i percorsi culturali e museali già attivati per mantenere viva la memoria di Farinelli, che trova sepoltura nel Cimitero Monumentale della Certosa.
Nell'ambito del restauro del Palazzo Ducale di Andria, infine, è prevista la creazione di una sezione musica dedicata alla scuola Napoletana del '700 e alla figura di Farinelli.