Exploring Federico, la luce del sapere nel cuore del centro storico di Andria
Un viaggio immersivo sulle tracce dello Stupor Mundi a Natale
mercoledì 26 novembre 2025
16.27
Ci sono luoghi che diventano teatro di visioni, e tempi che si trasformano in soglia tra passato e futuro.
Dal 1° dicembre al 6 gennaio 2026, il Palazzo Ducale di Andria (BT) accoglie la mostra "Exploring Federico - Edizione Natale 2025", promossa da CLICK Global Services con il patrocinio della Città di Andria. L'iniziativa è cofinanziata da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione, nell'ambito della Linea di Intervento 03.02 "Turismo e ospitalità" – "Riposizionamento competitivo e promozione delle destinazioni turistiche".
In queste sale rinascimentali, che custodiscono memorie di pietra e leggende, la figura di Federico II di Svevia torna a vivere come simbolo di luce e conoscenza, ponte tra culture del Mediterraneo. Non una semplice esposizione, ma un'esperienza immersiva che invita a toccare con mano il passato, a respirare la storia e ad ascoltarne le vibrazioni. Un viaggio multisensoriale che restituisce la grandezza di un uomo capace di trasformare il sapere in atto politico e la sua visione in futuro.
Nel mese di dicembre, il Palazzo Ducale di Andria si trasforma in un crocevia di storia e innovazione. Varcarne la soglia significa entrare in un contenitore che non separa soltanto epoche, ma mondi.
La mostra racconta la vita di Federico II, sovrano visionario e controverso, definito da alcuni "Anticristo" dai suoi oppositori e "stupor mundi" da coloro che ne riconoscevano la genialità.
Nato a Jesi il 26 dicembre 1194, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nipote di Federico Barbarossa, Federico rimase orfano in tenera età, crebbe sotto la tutela di Papa Innocenzo III e a soli quattordici anni ottenne il potere totale del Regno di Sicilia. A ventuno fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero, e da allora la sua vita fu un intreccio di conquiste, scontri con il papato, visioni politiche e culturali.
La sua infanzia, gli studi, l'apertura verso culture diverse, la promozione della scienza e della filosofia, la passione per la falconeria (scrisse anche un trattato sull'attività venatoria "De arte venandi cum avibus" ndr): ogni dettaglio diventa tassello di un mosaico che restituisce la complessità di un uomo sospeso tra Medioevo e Rinascimento che illuminò il Mediterraneo. Persino durante le crociate preferì la diplomazia alla guerra, conquistando Gerusalemme senza spargimento di sangue.
"Exploring Federico" restituisce la storia di un imperatore illuminato non come un racconto lineare, ma come un'esperienza immersiva che si vive con i cinque sensi in un percorso narrativo e multisensoriale.
Il visitatore è accolto da architetture di luce e proiezioni che avvolgono le pareti del Palazzo Ducale, con cromie calde e motivi che dialogano con la storia (vista); da paesaggi sonori che intrecciano laude medievali, timbri mediterranei e sound design contemporaneo, con live set in serate speciali (udito); da fragranze di resine, agrumi e macchia mediterranea che evocano la Puglia d'inverno e mondi lontani (olfatto); da superfici tattili e installazioni interattive ispirate alla pietra e alle manifatture del tempo (tatto); da corner tematici e degustazioni curate da partner locali, per assaporare la tradizione pugliese (gusto). Tutto il viaggio sensoriale trasforma l'itinerario in esperienza totale.
È un Natale diverso, un Natale di conoscenza e meraviglia, dove il Medioevo si rivela non come epoca oscura, ma come tempo di grandi progressi: la nascita delle università, la costruzione di cattedrali imponenti, o, ad esempio, l'invenzione della bussola e degli occhiali da vista.
Il Palazzo Ducale di Andria diventa così il cuore pulsante di un viaggio che intreccia passato e presente. Qui la figura del puer Apuliae non è solo raccontata: è vissuta, respirata, percepita. Un'experience che è laboratorio di emozioni, dove passato e presente si intrecciano per raccontare la luce di un sovrano che seppe guardare oltre i confini del suo tempo e che oggi torna a illuminare il nostro.
"Exploring Federico" è molto più di un evento culturale: è un invito a vivere il Natale attraverso l'arte, la memoria e la tecnologia immersiva.
È la dimostrazione che la storia non è polvere da archivi, ma materia viva che può ancora ispirare il presente. Nel Palazzo Ducale, tra pietre che hanno visto secoli di potere e di splendente bellezza, Federico II torna a parlarci non come una figura lontana della storia, ma come un uomo che ha creduto nella forza della conoscenza e nel dialogo tra culture e religioni diverse.
E quando, uscendo dalle sale immerse di luce e suono, il visitatore si ritroverà di nuovo in Piazza La Corte, sarà difficile non sentire che qualcosa è cambiato: che il passato, se vissuto con i sensi, diventa futuro. È questo il dono più grande di "Exploring Federico": una esperienza in cui la storia non si contempla, ma si vive.
Exploring Federico, Palazzo Ducale Andria, via Vaglio 17 (ingresso laterale), dal lunedì alla domenica, orari: 10:00 - 13:00 / 16:00 - 21:00 (ultimo ingresso: 20:00). Ticket (intero € 8, ridotto under 25 e over 65: € 5; gratuito per bambini 0-6 anni) acquistabili su exploringfederico.eventbrite.it oppure al botteghino della mostra, in via Vaglio 17. Info: tel/WhatsApp: +39 379 2926134; email: info@exploringfederico.it, www.exploringfederico.it