Di Bari (M5S): "Da indagine su disastro ferroviario Bari nord, particolari inquietanti"
Distratti fondi regionali da manutenzione e raddoppio Andria-Corato a tratto metropolitana
mercoledì 8 novembre 2017
12.41
"Nuove notizie giungono dalla Procura di Trani sull'inchiesta che sta svolgendo sull'incidente Ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 sulla tratta Andria-Corato e che ha provocato la morte di 23 persone e di 50 feriti".
E' la consigliera pentastellata andriese a rendere pubbliche queste novità che se avvalorate sarebbero molto gravi.
"Dalle conclusioni dei magistrati la società Ferrotramviaria si è resa responsabile di non aver utilizzato tutti i fondi stanziati dalla Regione per la manutenzione della rete ferroviaria ed anche il raddoppio del binario della tratta Andria-Corato, scegliendo di impiegarli per la metropolitana Bari-Aeroporto in quanto ritenuta una "scelta più redditizia" per Ferrotramviaria.
Risultanze, queste, che dovranno essere valutate dalla Procura di Bari, in quanto si aprirebbe un filone autonomo perché la parte danneggiata sarebbe la Regione.
Ed allora, quella che era una perplessità iniziale sulla scelta dell'Assessore ai Trasporti regionale Antonio Nunziante di aggiudicare direttamente il contratto dei "servizi di trasporto" a Ferrotramviaria (e non solo) fino al 2027, alla luce di tutto questo, diventa una certezza.
Infatti, come si può dopo tutto quello che è successo, non revocare la concessione a Ferrotramviaria ma anzi prorogarne addirittura il contratto, invece di affidare temporaneamente a Trenitalia la gestione dei servizi di trasporto, nelle more di una ricerca di migliori condizioni di mercato attraverso una seria gara pubblica?"
#IoNonMollo
E' la consigliera pentastellata andriese a rendere pubbliche queste novità che se avvalorate sarebbero molto gravi.
"Dalle conclusioni dei magistrati la società Ferrotramviaria si è resa responsabile di non aver utilizzato tutti i fondi stanziati dalla Regione per la manutenzione della rete ferroviaria ed anche il raddoppio del binario della tratta Andria-Corato, scegliendo di impiegarli per la metropolitana Bari-Aeroporto in quanto ritenuta una "scelta più redditizia" per Ferrotramviaria.
Risultanze, queste, che dovranno essere valutate dalla Procura di Bari, in quanto si aprirebbe un filone autonomo perché la parte danneggiata sarebbe la Regione.
Ed allora, quella che era una perplessità iniziale sulla scelta dell'Assessore ai Trasporti regionale Antonio Nunziante di aggiudicare direttamente il contratto dei "servizi di trasporto" a Ferrotramviaria (e non solo) fino al 2027, alla luce di tutto questo, diventa una certezza.
Infatti, come si può dopo tutto quello che è successo, non revocare la concessione a Ferrotramviaria ma anzi prorogarne addirittura il contratto, invece di affidare temporaneamente a Trenitalia la gestione dei servizi di trasporto, nelle more di una ricerca di migliori condizioni di mercato attraverso una seria gara pubblica?"
#IoNonMollo