Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi"
“Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
lunedì 13 ottobre 2025
15.09
Andria ha fatto sentire la sua voce e la sua testimonianza, in qualità di componente del coordinamento degli enti locali per la pace e per i diritti umani, alla marcia "Perugia Assisi".
Una delegazione guidata dall'Assessora alla Bellezza del Comune di Andria, con il gonfalone della città, si è messa in cammino nel fine settimana per la marcia della Pace Perugia Assisi, per dire basta alle guerre ed ai conflitti in corso in diverse aree del mondo, insieme alle migliaia e migliaia di persone presenti. "Imagine all the people" è lo slogan scelto per l'edizione 2025.
Da Papa Leone è giunta la benedizione e l'auspicio a che la manifestazione "sostenga l'impegno degli Organismi internazionali in favore di soluzioni rispettose dei diritti di ciascuno e capaci di creare condizioni necessarie perché finalmente all'odio subentri l'amore, all'offesa il perdono". Scuole, amministrazioni, sindacati, associazioni, tantissimi bambini, nonni, genitori, lavoratori: un fiume di gente colorato e pacifico unito dalla Fraternità.
Andria ha preso anche parte, con l'Assessora alla Bellezza, all'8^ Assemblea dell'Onu dei popoli, conclusasi domenica 12 ottobre con la Marcia. «L'assemblea nei vari incontri di formazione, ascolto e dialogo si è data dei punti importanti per proseguire il cammino – ricorda l'Assessora alla Bellezza – Resta nei nostri occhi e nel nostro cuore la gioia del fiume incalcolabile di persone e la decisa azione di camminare nella direzione della Pace che si costruisce giorno per giorno, insieme».
La società civile mondiale si è ritrovata unita per promuovere tutti i diritti umani per tutti e costruire un mondo più giusto e pacifico, libero dalla guerra e dall'oppressione, dalla povertà e dallo sfruttamento umano e ambientale. Uno straordinario esercizio di cittadinanza globale e di partecipazione democratica, dalla città all'Onu. All'Assemblea dell'Onu dei popoli hanno partecipato rappresentanti, credenti e non, di movimenti, associazioni, gruppi, sindacati, organizzazioni non governative, network e istituzioni nazionali e internazionali, giornalisti, enti locali, media, forze politiche, università e centri di ricerca provenienti da oltre cento paesi di tutti i continenti. Tra loro anche vittime della miseria, delle guerre, della violenza e del cambiamento climatico e difensori dei diritti umani, dell'ambiente e del clima che testimoniano l'impegno civile per affrontare i grandi problemi globali (sociali, politici, ambientali e culturali) del nostro tempo.
L'Assemblea si è svolta a 80 anni dalla fondazione dell'Onu, a 10 anni dalla diffusione della "Laudato sì" di Papa Francesco, a 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco e a 5 anni dal 2030 con l'obiettivo di rafforzare l'impegno per l'attuazione dell'Agenda 2030 e del "Patto per il Futuro" delle Nazioni Unite.
Una delegazione guidata dall'Assessora alla Bellezza del Comune di Andria, con il gonfalone della città, si è messa in cammino nel fine settimana per la marcia della Pace Perugia Assisi, per dire basta alle guerre ed ai conflitti in corso in diverse aree del mondo, insieme alle migliaia e migliaia di persone presenti. "Imagine all the people" è lo slogan scelto per l'edizione 2025.
Da Papa Leone è giunta la benedizione e l'auspicio a che la manifestazione "sostenga l'impegno degli Organismi internazionali in favore di soluzioni rispettose dei diritti di ciascuno e capaci di creare condizioni necessarie perché finalmente all'odio subentri l'amore, all'offesa il perdono". Scuole, amministrazioni, sindacati, associazioni, tantissimi bambini, nonni, genitori, lavoratori: un fiume di gente colorato e pacifico unito dalla Fraternità.
Andria ha preso anche parte, con l'Assessora alla Bellezza, all'8^ Assemblea dell'Onu dei popoli, conclusasi domenica 12 ottobre con la Marcia. «L'assemblea nei vari incontri di formazione, ascolto e dialogo si è data dei punti importanti per proseguire il cammino – ricorda l'Assessora alla Bellezza – Resta nei nostri occhi e nel nostro cuore la gioia del fiume incalcolabile di persone e la decisa azione di camminare nella direzione della Pace che si costruisce giorno per giorno, insieme».
La società civile mondiale si è ritrovata unita per promuovere tutti i diritti umani per tutti e costruire un mondo più giusto e pacifico, libero dalla guerra e dall'oppressione, dalla povertà e dallo sfruttamento umano e ambientale. Uno straordinario esercizio di cittadinanza globale e di partecipazione democratica, dalla città all'Onu. All'Assemblea dell'Onu dei popoli hanno partecipato rappresentanti, credenti e non, di movimenti, associazioni, gruppi, sindacati, organizzazioni non governative, network e istituzioni nazionali e internazionali, giornalisti, enti locali, media, forze politiche, università e centri di ricerca provenienti da oltre cento paesi di tutti i continenti. Tra loro anche vittime della miseria, delle guerre, della violenza e del cambiamento climatico e difensori dei diritti umani, dell'ambiente e del clima che testimoniano l'impegno civile per affrontare i grandi problemi globali (sociali, politici, ambientali e culturali) del nostro tempo.
L'Assemblea si è svolta a 80 anni dalla fondazione dell'Onu, a 10 anni dalla diffusione della "Laudato sì" di Papa Francesco, a 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco e a 5 anni dal 2030 con l'obiettivo di rafforzare l'impegno per l'attuazione dell'Agenda 2030 e del "Patto per il Futuro" delle Nazioni Unite.