Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia
Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali
venerdì 14 novembre 2025
06.50
Sabato 15 novembre 2025 torna in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un appuntamento ormai storico promosso dalla Fondazione Banco Alimentare per sostenere le persone e le famiglie in difficoltà.
Anche Andria partecipa con entusiasmo a questa importante iniziativa di solidarietà, grazie al coinvolgimento di numerosi volontari e alla collaborazione di diversi punti vendita cittadini: Penny Market (Via Trani e Viale Venezia Giulia) Despar (Via Don Luigi Sturzo) Lidl (Via Trani) Decò (Via Barletta). Durante tutta la giornata, i volontari del Banco Alimentare saranno presenti all'ingresso dei supermercati per invitare i clienti a donare parte della propria spesa a chi vive situazioni di difficoltà economica.
Cosa donare?
I prodotti richiesti sono quelli a lunga conservazione, facili da trasportare e destinati a garantire un sostegno concreto alle famiglie assistite:
- Olio
- Verdure e legumi in scatola
- Tonno e carne in scatola
- Conserve di pomodoro e sughi pronti
- Alimenti per l'infanzia
- Riso
Ogni singolo gesto, anche il più piccolo, contribuisce a riempire i magazzini del Banco Alimentare, trasformandosi in un aiuto concreto per chi non riesce più a far fronte ai bisogni quotidiani.
Un gesto che unisce
Il messaggio che accompagna la Colletta di quest'anno richiama un profondo valore umano e spirituale:"Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità."(Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la IX Giornata Mondiale dei Poveri)Un invito a condividere i bisogni per riscoprire il senso della vita, ricordando che la povertà non è solo mancanza di beni materiali, ma spesso anche solitudine e invisibilità. Partecipare alla Colletta significa tendere una mano, donare speranza, restituire dignità.
Dove vanno gli alimenti donati
Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali che, in tutta Italia, assistono oltre 1,7 milioni di persone in difficoltà. Si tratta di un sistema virtuoso che coinvolge enti caritativi, parrocchie, associazioni e volontari, uniti dal desiderio di rendere concreta la solidarietà.
Un invito alla città.
La Colletta Alimentare non è solo un momento di beneficenza, ma una vera festa della solidarietà, in cui ogni cittadino può essere protagonista. Anche un semplice pacco di pasta o una scatola di legumi può diventare un segno di speranza per chi ha perso molto, ma non la fiducia nel prossimo. Sabato 15 novembre, nei supermercati di Andria — Penny Market (Via Trani e Viale Venezia Giulia), Despar (Via Don Luigi Sturzo), Lidl (Via Trani) e Decò (Via Barletta) — dona anche tu un gesto d'amore.Perché condividere non significa solo dare, ma ricordare che tutti possiamo aver bisogno, un giorno, della solidarietà degli altri.
Anche Andria partecipa con entusiasmo a questa importante iniziativa di solidarietà, grazie al coinvolgimento di numerosi volontari e alla collaborazione di diversi punti vendita cittadini: Penny Market (Via Trani e Viale Venezia Giulia) Despar (Via Don Luigi Sturzo) Lidl (Via Trani) Decò (Via Barletta). Durante tutta la giornata, i volontari del Banco Alimentare saranno presenti all'ingresso dei supermercati per invitare i clienti a donare parte della propria spesa a chi vive situazioni di difficoltà economica.
Cosa donare?
I prodotti richiesti sono quelli a lunga conservazione, facili da trasportare e destinati a garantire un sostegno concreto alle famiglie assistite:
- Olio
- Verdure e legumi in scatola
- Tonno e carne in scatola
- Conserve di pomodoro e sughi pronti
- Alimenti per l'infanzia
- Riso
Ogni singolo gesto, anche il più piccolo, contribuisce a riempire i magazzini del Banco Alimentare, trasformandosi in un aiuto concreto per chi non riesce più a far fronte ai bisogni quotidiani.
Un gesto che unisce
Il messaggio che accompagna la Colletta di quest'anno richiama un profondo valore umano e spirituale:"Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità."(Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la IX Giornata Mondiale dei Poveri)Un invito a condividere i bisogni per riscoprire il senso della vita, ricordando che la povertà non è solo mancanza di beni materiali, ma spesso anche solitudine e invisibilità. Partecipare alla Colletta significa tendere una mano, donare speranza, restituire dignità.
Dove vanno gli alimenti donati
Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali che, in tutta Italia, assistono oltre 1,7 milioni di persone in difficoltà. Si tratta di un sistema virtuoso che coinvolge enti caritativi, parrocchie, associazioni e volontari, uniti dal desiderio di rendere concreta la solidarietà.
Un invito alla città.
La Colletta Alimentare non è solo un momento di beneficenza, ma una vera festa della solidarietà, in cui ogni cittadino può essere protagonista. Anche un semplice pacco di pasta o una scatola di legumi può diventare un segno di speranza per chi ha perso molto, ma non la fiducia nel prossimo. Sabato 15 novembre, nei supermercati di Andria — Penny Market (Via Trani e Viale Venezia Giulia), Despar (Via Don Luigi Sturzo), Lidl (Via Trani) e Decò (Via Barletta) — dona anche tu un gesto d'amore.Perché condividere non significa solo dare, ma ricordare che tutti possiamo aver bisogno, un giorno, della solidarietà degli altri.