Bonus famiglie 2018 a basso reddito
Cosa c'è da sapere per le famiglie 2018 a basso reddito ISEE, le esenzioni ed i bonus
lunedì 29 gennaio 2018
A volte è molto difficile sapersi orientare e sopratutto venire a conoscenza di alcuni diritti e prestazioni che lo Stato garantisce a sostegno del reddito delle famiglie più disagiate o comunque con più esigenze. A riguardo si riportano gli aiuti previsti nel 2018 in modo da avere una guida ai bonus famiglie previsti nell'anno 2018 e come fare per accedervi.
- Bonus bebè 2018 INPS: consiste in un assegno di 960,00 euro all'anno per ciascun figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2015 al 31 decembre 2017 per la durata massima di 3 anni di età. L'assegno natalità spetta anche alle famiglie adottive o in affido purchè con redditi fino a 25.000,00 euro per ottenere un bonus da 80 euro o 160 euro per le famiglie a basso reddito fino a 7.000 euro. Il bonus bebè 2018 è stato riconfermato nel testo definitivo della Legge di Bilancio 2018 ma è stato rinnovato per un solo anno ai nuovi nati 2018 e nuovi adottati o affidati 2018.
- Per le famiglie con più di tre figli c'è la possibilità di richiedere l'assegno terzo figlio, o meglio Assegno Nucleo Familiare concesso dal Comune ai nuclei familiari con 3 figli minorenni. Tale bonus, va richiesto tramite CAF o direttamente sul sito dell'INPS se si dispone del PIN online ma dispositivo, ed è erogato direttamente dall'Istituto ma solo se la domanda è presentata entro il 31 gennaio dell'anno successivo per il quale viene richiesta l'agevolazione.
- Bonus libri: è un'agevolazione per l'acquisto del materiale scolastico e di libri. Tale beneficio è erogato e fissato su base regionale, per cui ogni Regione delibera ogni anno quali sono le condizioni e i requisiti di accesso da parte delle famiglie e sopratutto il limte di reddito ISEE.
- Fondo sostegno natalità 2018: è il nuovo fondo atto a garantire l'accesso al credito da parte delle famiglie che hanno o avranno un nuovo nato o adottato. Il fondo, consente di accedere a prestiti agevolati fino a 10.000 euro da restituire in 7 anni con la Garanzia dello Stato.
- Per le famiglie con figli che vanno a scuola sono previste le seguenti agevolazioni:
- Detrazioni per gli studenti con disturbi di apprendimento. Trattasi di una nuova agevolazione per chi ha figli con una diagnosi certificata di disturbo specifico dell'apprendimento (Dsa). Si tratta di una detrazione del 19% per le spese di acquisto di strumenti e sussidi tecnici informatici che favoriscono la comunicazione verbale e l'apprendimento delle lingue straniere. Lo sconto Irpef è riconosciuto fino al termine della scuola secondaria di secondo grado, anche in caso di studenti maggiorenni. Non ci sono limiti di spesa sui quali applicare l'agevolazione.
- Detrazioni per l'affitto di studenti fuori sede. Per gli universitari, invece, con la Legge di Bilancio è stata confermata la detrazione per l'affitto agli iscritti ad atenei distanti almeno 100 Km dal comune di residenza e comunque in un'altra provincia.
- Bonus per gli strumenti musicali sono rivolti alle famiglie con figli iscritti ai licei musicali, ai corsi pre accademici, ai conservatori di musica e agli istituti superiori di studi musicali. Per il 2018 è stato confermato il bonus del 65% fino ad un massimo di 2.500 euro, per l'acquisto di uno strumento musicale nuovo. Lo sconto sullo strumento viene applicato direttamente dal rivenditore.
- Bonus bebè 2018 INPS: consiste in un assegno di 960,00 euro all'anno per ciascun figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2015 al 31 decembre 2017 per la durata massima di 3 anni di età. L'assegno natalità spetta anche alle famiglie adottive o in affido purchè con redditi fino a 25.000,00 euro per ottenere un bonus da 80 euro o 160 euro per le famiglie a basso reddito fino a 7.000 euro. Il bonus bebè 2018 è stato riconfermato nel testo definitivo della Legge di Bilancio 2018 ma è stato rinnovato per un solo anno ai nuovi nati 2018 e nuovi adottati o affidati 2018.
- Per le famiglie con più di tre figli c'è la possibilità di richiedere l'assegno terzo figlio, o meglio Assegno Nucleo Familiare concesso dal Comune ai nuclei familiari con 3 figli minorenni. Tale bonus, va richiesto tramite CAF o direttamente sul sito dell'INPS se si dispone del PIN online ma dispositivo, ed è erogato direttamente dall'Istituto ma solo se la domanda è presentata entro il 31 gennaio dell'anno successivo per il quale viene richiesta l'agevolazione.
- Bonus libri: è un'agevolazione per l'acquisto del materiale scolastico e di libri. Tale beneficio è erogato e fissato su base regionale, per cui ogni Regione delibera ogni anno quali sono le condizioni e i requisiti di accesso da parte delle famiglie e sopratutto il limte di reddito ISEE.
- Fondo sostegno natalità 2018: è il nuovo fondo atto a garantire l'accesso al credito da parte delle famiglie che hanno o avranno un nuovo nato o adottato. Il fondo, consente di accedere a prestiti agevolati fino a 10.000 euro da restituire in 7 anni con la Garanzia dello Stato.
- Per le famiglie con figli che vanno a scuola sono previste le seguenti agevolazioni:
- Detrazioni per gli studenti con disturbi di apprendimento. Trattasi di una nuova agevolazione per chi ha figli con una diagnosi certificata di disturbo specifico dell'apprendimento (Dsa). Si tratta di una detrazione del 19% per le spese di acquisto di strumenti e sussidi tecnici informatici che favoriscono la comunicazione verbale e l'apprendimento delle lingue straniere. Lo sconto Irpef è riconosciuto fino al termine della scuola secondaria di secondo grado, anche in caso di studenti maggiorenni. Non ci sono limiti di spesa sui quali applicare l'agevolazione.
- Detrazioni per l'affitto di studenti fuori sede. Per gli universitari, invece, con la Legge di Bilancio è stata confermata la detrazione per l'affitto agli iscritti ad atenei distanti almeno 100 Km dal comune di residenza e comunque in un'altra provincia.
- Bonus per gli strumenti musicali sono rivolti alle famiglie con figli iscritti ai licei musicali, ai corsi pre accademici, ai conservatori di musica e agli istituti superiori di studi musicali. Per il 2018 è stato confermato il bonus del 65% fino ad un massimo di 2.500 euro, per l'acquisto di uno strumento musicale nuovo. Lo sconto sullo strumento viene applicato direttamente dal rivenditore.