Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico
Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
venerdì 21 novembre 2025
E' in programma oggi ad Andria, venerdì 21 novembre 2025, alle ore 16, presso il chiostro di San Francesco, ingresso da via Mura San Francesco, a Palazzo di Città il seminario di studi dal titolo: "Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico". I saluti saranno portati dall'avv. Francesco Logrieco (Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani).
L'evento è organizzato dall'Associazione Avvocati Andriesi. Presidenza e conclusioni curate dall'avv. Antonio Guantario.
Relatori il prof. avv. Enrico Follieri, emerito di diritto amministrativo all'Università di Foggia, che parlerà su "Le attuali tendenze del diritto urbanistico";
a seguire il dott. Carlo Di Bello, Consigliere presso il Tar per la Puglia-Bari, che tratterà di "Consensualità e sostenibilità delle scelte urbanistiche"; l'arch. Pasquale Casieri dirigente Settore urbanistica del Comune di Andria, su "Esigenze concrete della società attuale e la pianificazione come gabbia".
Seguirà il dibattito. Nel corso dell'evento sarà presentato il libro dal titolo "Appunti di diritto urbanistico", della Cedam, 2055, del prof. avv. Enrico Follieri.
L'evento è organizzato dall'Associazione Avvocati Andriesi. Presidenza e conclusioni curate dall'avv. Antonio Guantario.
Relatori il prof. avv. Enrico Follieri, emerito di diritto amministrativo all'Università di Foggia, che parlerà su "Le attuali tendenze del diritto urbanistico";
a seguire il dott. Carlo Di Bello, Consigliere presso il Tar per la Puglia-Bari, che tratterà di "Consensualità e sostenibilità delle scelte urbanistiche"; l'arch. Pasquale Casieri dirigente Settore urbanistica del Comune di Andria, su "Esigenze concrete della società attuale e la pianificazione come gabbia".
Seguirà il dibattito. Nel corso dell'evento sarà presentato il libro dal titolo "Appunti di diritto urbanistico", della Cedam, 2055, del prof. avv. Enrico Follieri.