Carabinieri nucleo tutela patrimonio culturale
Carabinieri nucleo tutela patrimonio culturale
Cronaca

Un tesoro archeologico torna in Puglia: è il più grande recupero per la nostra regione

Dal Belgio quasi 800 pezzi di eccezionale rarità e inestimabile valore sono stati riportati in Italia dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale

Dopo lunghe e articolate indagini estese a livello internazionale, un'intera raccolta archeologica costituita da pezzi di eccezionale rarità e inestimabile valore è stata riportata dal Belgio in Italia dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Bari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia, e con il determinante contributo di EUROJUST.

Le indagini, avviate nel 2017 a seguito di una segnalazione del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia, hanno consentito di individuare, nella disponibilità di un facoltoso collezionista belga, una stele daunia dalle peculiarità decorative tipiche dell'area archeologica di Salapia, agro del Comune di Cerignola (FG), pubblicata sul catalogo realizzato in occasione della mostra intitolata "L'arte dei popoli italici dal 3000 al 300 a.C.", tenutasi dal 6 novembre 1993 al 13 febbraio 1994 presso il Museo Rath di Ginevra (Svizzera), e su quello dell'esposizione che ha avuto luogo presso il Museo Mona-Bismarck Foundation di Parigi (Francia) dal 1° marzo al 30 aprile 1994. Il reperto appariva incompleto nella parte centrale, mancante in particolare di un'iscrizione decorativa corrispondente a un frammento custodito presso il Museo Archeologico di Trinitapoli (BAT) che, secondo l'intuizione di un funzionario del Laboratorio di Restauro, completava il disegno del margine inferiore dello scudo e la parte superiore del guerriero a cavallo, raffigurati nell'antico manufatto.

I successivi accertamenti effettuati in Svizzera tramite il servizio INTERPOL, finalizzati all'identificazione del detentore del bene d'arte di provenienza pugliese, e gli elementi investigativi raccolti sul potenziale possesso di ulteriori reperti ceramici di interesse storico-artistico trafugati da corredi funerari di tombe scavate clandestinamente in territorio apulo, hanno portato i Carabinieri del Nucleo TPC di Bari ad avanzare, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, la richiesta di emissione di un Ordine Europeo di Indagine (OEI) per la ricerca e il sequestro di ulteriori beni archeologici di provenienza italiana potenzialmente nella disponibilità del collezionista in Belgio. Egli risultava tra l'altro fra i partecipanti ad alcuni convegni sulla Magna Grecia nell'ambito di una rassegna annuale che si svolge a Taranto e alla quale partecipano numerosi collezionisti e studiosi. Nel dicembre 2018 la Procura della Repubblica di Foggia ha emesso l'OEI, poi eseguito dalla Polizia Federale belga con la partecipazione di militari del Nucleo TPC di Bari, che hanno individuato la stele daunia presso l'abitazione del collezionista in un comune della provincia di Anversa, verificando che il frammento conservato presso il Museo di Trinitapoli era perfettamente sovrapponibile e completava la parte mancante del disegno della stele.

Nel corso della perquisizione è stato recuperato un vero e proprio "tesoro archeologico", costituito da centinaia di reperti in ceramica figurata apula e altre stele daunie, tutte illecitamente esportate dall'Italia, che sono state quindi sottoposte a sequestro in Belgio. La conseguente richiesta dell'Autorità Giudiziaria italiana, volta a ottenere il mantenimento del sequestro e il trasferimento dei beni in Italia per gli esami scientifici e tecnici da parte del personale specializzato, è stata accolta dall'Autorità Giudiziaria estera, diventando oggetto di ripetuti ricorsi da parte dall'indagato belga (tutti nel tempo respinti).
Il successo della presente operazione rappresenta il frutto di una sinergica ed unitaria azione che ha visto quali protagonisti decisivi i magistrati italiani e belgi in servizio presso EUROJUST, nella preziosa funzione di coordinamento della cooperazione internazionale e ausilio nella interlocuzione tra Autorità Giudiziaria italiana ed Autorità Giudiziaria belga.

L'esame tecnico effettuato in Belgio dal consulente archeologo italiano ha evidenziato l'autenticità e il valore storico-culturale dei 782 reperti archeologici trovati nella disponibilità dell'indagato, tutti provenienti dalla Puglia.
FOTOFOTOFOTO
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Si terrà il 24 e il 25 maggio p.v. – dalle ore 10:00 alle 17:00 di ciascun giorno – presso la struttura sportiva dello "Sport Academy Village"
Assalto a tir carico di salumi, 4 andriesi coinvolti nel blitz dei Carabinieri Assalto a tir carico di salumi, 4 andriesi coinvolti nel blitz dei Carabinieri L'operazione ha portato all'arresto di sei persone, base operativa della banda un autoparco sulla 231 in territorio andriese
Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo nella provincia Bat Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo nella provincia Bat Ad accoglierlo il Col. Massimiliano Galasso, Comandante Provinciale e una rappresentanza di militari dei vari Reparti
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 19 maggio 2025
Ad Andria potenziati i servizi di vigilanza per le festività Pasquali Ad Andria potenziati i servizi di vigilanza per le festività Pasquali Il comando dei Carabinieri BAT ha previsto un potenziamento dei servizi di vigilanza nelle località di maggiore affluenza di turisti
Violento alterco si trasforma in rissa: è accaduto nei pressi di via Crocifisso Violento alterco si trasforma in rissa: è accaduto nei pressi di via Crocifisso L'episodio poco dopo le ore 21 di questa sera. Sul posto i Carabinieri del nucleo radiomobile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.