Truffe agli anziani, ecco i consigli dei carabinieri
Diffusi dopo l'ennesimo episodio: "Non abbiate timore a chiamarci", dicono i militari
venerdì 7 novembre 2025
8.52
Da tempo l'Arma dei Carabinieri sta mettendo in guardia i cittadini attraverso un'importante campagna di sensibilizzazione soprattutto in favore e a tutela delle persone anziane.
Ecco alcuni consigli che vanno sempre ricordati:
- ATTENZIONE A: offerte all'apparenza assai vantaggiose. È facile che si tratti di una truffa. Le truffe possono essere perpetrate in diverse modalità: di persona, al telefono, per posta e anche via Internet. Si può essere fermati per strada, si può ricevere una visita a casa, si può venire contattati con i più diversi sistemi.
- DIFFIDARE DELLE APPARENZE E NON FARSI DISTRARRE: i truffatori si presentano con un aspetto rassicurante. Sono persone distinte e cordiali che cercano di conquistare la vostra simpatia.
- NON APRIRE MAI LA PORTA AGLI SCONOSCIUTI: Controllate dallo spioncino e ricorrete alla catenella, se è proprio necessario aprire. Tecnici del gas o della luce, impiegati delle Poste o del Comune non si presentano a casa senza preavviso e non riscuotono bollette.
- PARLATE CON FAMILIARI E VICINI: condividere informazioni e segnalazioni è un modo efficace per ridurre i rischi.
- NON FIDARSI DEL SOLO TESSERINO DI RICONOSCIMENTO: Chiamate anche il 112, attivo 24 ore su 24!
- RICORDARSI CHE LE FORZE DELL'ORDINE NON CHIEDONO MAI DENARO PER ASSISTERE I CITTADINI!
Le truffe agli anziani non sono solo un reato, ma una ferita sociale che colpisce la fiducia e la serenità di chi ha diritto a vivere in sicurezza. I Carabinieri continueranno a svolgere attività di prevenzione, ma la collaborazione dei cittadini resta fondamentale.
"Ricordiamo – sottolineano i Carabinieri – che la prima difesa è la prudenza. Non abbiate timore di chiamarci."